Caccia: Veneto, la Regione ripartisce fondi, 3 milioni 750 mila euro, alle Province; Stival: “tasse dei cacciatori che restano in Veneto per la caccia”.
La Giunta regionale del Veneto, nella sua ultima seduta del 2013, su proposta dell’assessore alla caccia Daniele Stival, ha assegnato alle Province 3 milioni 746 mila 650 euro per l’espletamento delle loro specifiche funzioni previste dalla normativa vigente. Di questa somma, 562 mila euro verranno ripartiti dalle province stesse ai proprietari o conduttori di terreni inclusi nel Piano Faunistico Venatorio in relazione alle condizioni agronomiche e alle misure dirette alla tutela dell’ambiente. “Si tratta – specifica Stival – di quanto dovuto alle Province e ai conduttori, e cioè di buona parte dei proventi delle tasse sulle concessioni regionali in materia venatoria introitate al 31 dicembre 2012”.
“E’ importante sottolineare – dice Stival – come, a differenza di molti altri settori, le tasse pagate dai cacciatori vengono praticamente tutte reinvestite in contributi e interventi di miglioramento del settore, il che, in tempi in cui i veneti sono purtroppo costretti a versare miliardi di tasse a Roma senza che un euro ritorni sul territorio, è estremamente significativo”.
Complessivamente, alla Provincia di Belluno vanno 280.534 euro; a Padova 460.865 euro; a Rovigo 231.867 euro; a Treviso 560.976 euro; a Venezia 424.626 euro; a Verona 697.489 euro; a Vicenza 1.746.650 euro. Di questi, verranno ripartiti tra i conduttori dei terreni quasi 109.000 euro a Belluno; 61.500 euro a Padova; 58.841 euro a Rovigo; 78.399 euro a Treviso; 76.544 euro a Venezia; 87.953 euro a Verona; 89.920 euro a Vicenza.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy