Caccia nelle valli di Comacchio: Belle e ricche di attrattive.
Vivere le valli di Comacchio non è mai stata impresa semplice specie per i molti cacciatori che condizionati dall’ambiente che li circonda, umido e duro, hanno dovuto limare e modificare la tecnica venatoria tanto da renderla perfetta per la location, lasciandola invariata per secoli tant’è che non di rado la caccia svolta sulle valli di Comacchio è detta arte venatoria d’altri tempi.
Di norma una giornata di caccia si svolge tipicamente così: si raggiungono le barche tradizionali a remi e ci si reca verso gli appostamenti al largo o sui dossi, ossia isolotti che variano nella forma e nella grandezza.
Naturalmente il primo che arriva, e il più esperto, capace di aggirare le difficoltà causate dalla nebbia, dal giaccio e dal vento, riuscirà ad accaparrarsi il posto migliore. Non sempre le acque sono tanto profonde da consentire l’uso dei remi: in quel caso si utilizza il paradello, una sorta di palo biforcuto, lungo circa 3 metri e particolarmente solido, che consente spostamenti precisi.
Chi opta per un posto a largo non ha certo il problema delle acque basse e dista dai compagni cacciatori circa un chilometro, di modo che durante la caccia non ci si disturbi. La caratteristica insolita è che di norma il battello viene quasi affondato, di modo che le anatre non lo possano individuare.
Detto questo è sinceramente importante conoscere la natura delle lagune e delle valli di Comacchio per il buon pescatore: le prime non sono altro che bacini costieri ai quali la natura consente una circolazione libera dell’acqua del mare, grazie ad un affascinante movimento di alte e basse maree. Le valli invece sono aree di acqua salata delimitate ad opera dell’uomo grazie all’uso di argini, di canali, di chiuse dalle quali, quando serve, viene fatta entrare l’acqua salata proveniente direttamente dal mar Adriatico, o l’acqua dolce del fiume Reno.
Il fondale di queste immense distese di acqua raggiunge i due metri al massimo, intervallate da antiche case di servizio. Un tempo estese per oltre 40 mila ettari, dopo le bonifiche che si sono concluse nel 1966, oggi le valli non occupano più di 11 mila ettari. Ad oggi sono composte principalmente da 4 zone: Fattibello, Campo, Fossa di Porto e Vacca. Accanto a questi favolosi ambienti, casa di numerosi anatidi, si trovano anche le saline di Comacchio, dove non è raro incontrare favolosi Germani Reali e altri ambienti e valli più o meno ampie che hanno resistito agli intenti di bonifica.
Come annunciato in precedenza, nelle valli di Comacchio si caccia sui dossi o a largo.
In linea di massima le postazioni su dossi libere sono circa una cinquantina e per raggiungere il luogo di caccia ci si impiegano si e no dai 15 minuti fino all’ora. Di norma si parte prima dell’alba, intorno alle quattro del mattino e la regola è quella del “chi prima arriva meglio alloggia”. Durante tutte le giornate di caccia si può assistere ad una vera e propria regata, complicata anche dalle condizioni atmosferiche, non sempre eccellenti.
Non esistono posti di caccia migliori in assoluto, ma la qualità della location varia al variare del vento e delle stagioni, quindi solo il cacciatore d’esperienza riesce ad individuare la postazione giusta prima degli altri.
Raggiunta la postazione il lavoro non si conclude qui: si deve costruire il capanno temporaneo nel caso in cui non ci fosse o risistemare quello già presente per meglio mimetizzarlo. Risolto il primo problema si dovranno calare gli stampi, che devono essere rimossi alla fine di ogni giornata di caccia ed infine si collocheranno i richiami vivi in acqua ed i volantini nel capanno.
Leggermente differente è lo svolgimento della caccia a largo. La principale difficoltà di questo genere di caccia è la totale assenza di punti di riferimento dato che lo specchio d’acqua sul quale la si svolte è molto esteso. Inoltre, data la varietà di specie alla quale è possibile dare la caccia, il cacciatore deve conoscere diverse tecniche ed essere preparato per le più differenti situazioni. Se le difficoltà aumentano, come è ovvio che sia, ad aumentare ci pensano anche le gratificazioni.
Manco a dirlo per cacciare a largo è indispensabile l’esperienza e la conoscenza della zona, che si acquisisce molto lentamente, ma in alcuni casi è possibile rientrare a casa con un carniere variegato e di tutto rispetto: inoltre trascorrere una giornata di caccia a contatto con la natura ed in compagnia dei propri amici non ha davvero prezzo.
Il ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia e che tutto il mondo ci invidia. Nell’ultimo periodo le persone sono diventate sempre più sedentarie, infatti lo shopping può essere fatto da casa e i giochi possono essere giocati dal...
La patria del riso fa da sfondo ad una delle esperienze di viaggio venatorio più appassionanti che si possano immaginare. Tra le ultime novità del tour operator Montefeltro per quel che riguarda gli itinerari pensati per i cacciatori c’è l’Italia,...
Il nostro giornalista Emanuele Tabasso durante la battuta di caccia al daino presso la Tenuta Bonicelli Una seconda favorevole occasione di cacciare nella Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN) si è presentata per mettere alla prova una terna di tutto...
Veduta della Val di Trebbia dalla riserva La Stoppa “La Valle più bella del mondo” queste le parole usate da Ernest Hemingway per descrivere la Val di Trebbia. Il territorio dalle caratteristiche prettamente montane è attraversato da fiumi e torrenti....
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Un attimo di riposo dopo una bella azione di caccia Ogni anno per Natale torno in Calabria a trovare i miei e mi regalo sempre una giornata a beccacce con i miei amici storici, Vittorio e Angelo. Alla vigilia di...
I cani arrivano sul cinghiale fermato alle poste Caccia al cinghiale - “A che ora ci si vede sabato?!?!? Forse non ho sentito bene… A mezzogiorno?!?!?” – non riesco a nascondere il mio stupore mentre parlo al telefono con Pietro,...
Il fascino della montagna è un fortissimo richiamo “Ora deve barrare la modalità di caccia prescelta”, lo sguardo severo della presidente della commissione di esame della licenza venatoria si posa sulla punta della penna che tengo sospesa a mezz’aria. “ZONA...
Il caldo pomeriggio di caccia volge quasi al termine quando finalmente si palesa l'atteso capriolo Annata strana, questa, e sfortunata. Siamo a luglio e la caccia di selezione al capriolo è appena iniziata, con un mese di ritardo. Burocrazia, riforme,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy