Caccia tradizionale: Il chioccolo, un richiamo antico che i giovani artigiani di oggi costruiscono con passione, secondo tradizione ma con l’aggiunta di un pizzico di innovazione.
La caccia secondo tradizione non dovrebbe essere mai dimenticata, esattamente come non si dovrebbero dimenticare tutti quegli strumenti che un tempo il cacciatore portava con sé per concludere una giornata venatoria particolarmente fortunata. Ne è un esempio il chioccolo, quello in legno, quello artigianale, così noto e amato nella Maremma toscana. Se un tempo i cacciatori che cacciavano da capanno non ne potevano fare a meno, la tendenza negli ultimi anni ha conosciuto un congelamento. Si scelgono strumenti più moderni, più costosi e delle volte meno efficaci. Eppure c’è chi ancora apprezza le vecchie tradizioni venatorie, quelle che per intenderci dovrebbero comparire nei polverosi e tanto entusiasmati libri che parlano del folklore e della cultura materiale del luogo. Il chioccolo diventerebbe allora un vero e proprio protagonista.
Fortuna vuole che ancora oggi non manchino i giovani e giovanissimi, con una passione sfrenata per la caccia, che scelgono di realizzare tutto il necessario per le giornate venatorie in casa, usando quelle capacità manuali che stanno passando di moda. C’è pure chi, artigiano e cacciatore, ha fatto della produzione di chioccoli un vero e proprio lavoro: è grazie a questi giovani se il chioccolo ancora vive nelle campagne della Maremma toscana e altrove.
Realizzato in legno di frassino, ma anche di corbezzolo, di ulivo, di ciliegio, di leccio, di castagno, di cerro, o di erica, il chioccolo può essere realizzato in diverse dimensioni e forme. Quel che davvero è importante in questo antico strumento è il suono che il chioccolo deve essere in grado di emettere, una sorta di “chiò”, richiamo tanto caro ai merli. Per raggiungere lo scopo alcuni artigiani cacciatori posizionano all’interno del legno una piccola sfera d’ottone che ne rende unico il suono.
Questi oggetti, unici nel proprio genere vuoi per la fattura, vuoi per il suono, è possibile realizzarli a mano, personalmente, cimentandosi in un’arte antica ma pure utilissima, o li si può ordinare agli artigiani italiani che ancora ricordano le tecniche costruttive del chioccolo. Ci tengono però a ricordarlo: il chioccolo d’oggi è diverso da quello del passato, alla tradizione questi artigiani hanno sommato l’innovazione e tutti i miglioramenti che le tecnologie produttive hanno consentito di raggiungere. Ciò non toglie che questi oggetti, belli da vedersi e utili sul campo, mantengano un indissolubile legame con il passato, pur affacciandosi sul futuro.
La caccia al colombaccio è una delle pratiche venatorie più amate dagli appassionati di caccia alla selvaggina migratoria. Questo articolo vuole offrirti una guida completa, con tecniche aggiornate, consigli pratici e attrezzature consigliate per aiutarti a vivere esperienze indimenticabili sul...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare dell’offerta commerciale in ambito di visori, con una sempre più ampia scelta in termini di tecnologia, ingombro, costi e finalità. Le fiere dedicate offrono sempre maggiore scelta e novità, raggiungendo le tasche e...
Nella cinta del poligono è inserito il passo carraio per l’ingresso dei mezzi di lavoro alle linee di tiro La passione per il tiro, soprattutto con il fucile rigato, si è estesa in questi ultimi decenni in modo esponenziale e,...
Questo metodo di caccia richiede una profonda abilità, tecnica e perseveranza, tuttavia può risultare estremamente soddisfacente per chi la esercita. Questo nuovo genere di caccia nasce negli ultimi anni con l'inserimento delle aste in carbonio, diventando popolarissime tra tutti i...
Moriglione in volo. Il moriglione incarna la figura del palmipede “classico” delle giornate di nebbia, soprattutto se a questa si associano vento di ponente e brina. La specie sta mostrando una fascia di svernamento più a nord rispetto al passato,...
SABATTI - Riccardo tira i primi colpi. “La lunghezza del calcio mi impedisce di usare la stessa posizione che ho ormai consolidato con le mie altre armi”, dice. Infatti il braccio deve essere tenuto leggermente alzato in modo che il...
Tipico ambiente naturale idoneo ai beccaccini. Non ne sono rimasti molti, soprattutto nelle zone aperte alla caccia. In gran parte, infatti, l’odierna caccia ai becchilunghi si pratica sulle stoppie di riso. Il beccaccino è una specie sotto osservazione, ma sostanzialmente...
Un colombaccio scruta sospettoso il terreno circostante. < Ne abbiamo visti lunedì, ne sono passati a branchi!>. L’amico montanaro, segugista che aspetta la lepre alle bocchette in alto, si è goduto, non volendo, lo spettacolo dell’inizio della migrazione autunnale dei...
Lo splendido carniere realizzato durante l'uscita di caccia ai tordi di passo. “La caccia ai tordi non è più quella di una volta, hai ragione Vince’, ma devi capire che dipende dal territorio. Una volta cerca di venire con me...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy