Riscoprire le isole Orcadi durante la stagione autunnale ed invernale darà occasione a molti cacciatori di divertirsi cimentandosi nella gratificante e ricca caccia alle anatre, alle oche, ai pivieri ed ai beccaccini. Incredibile quantità di cacciagione, scenari selvaggi e impetuosi, simbiosi con la natura incontaminata regalano a questo viaggio venatorio un pizzico di avventurosa magia. Quelli offerti dalle isole Orcadi sono scenari selvaggi ed incontaminati, spazi ideali sui quali le battute di caccia si possano svolgere. Prezioso arcipelago incastonato nel mare del Nord, dista circa 15 km dalla costa scozzese e a costituirlo ci pensano circa un centinaio di isole più o meno grandi, per la maggiore disabitate. Solamente venti, le più grandi, contano centri urbani e piccoli agglomerati umani, nei i quali si conduce una vita in perfetta simbiosi con la prorompente natura locale.
La zona meridionale dell’arcipelago fu frequentata fin dagli inizi dell’ottocento principalmente da cacciatori di foche e balenieri, e la vocazione turistico venatoria del territorio pare non voler scemare nemmeno oggi. Sono numerosi infatti i cacciatori che organizzano battute di caccia in questo lembo di terra suggestivo e indimenticabile. La sfida contro l’animale si ripropone in condizioni estreme e stimolanti, regalando grandi soddisfazioni al cacciatore che potrà godere per altro di scenari che suggestivi e unici che renderanno questa un’incredibile ed indimenticabile avventura. La caccia che più spesso si sviluppa su queste isole è quella alle oche e alle anatre e le modalità sono sempre similari e di sicuro successo. Normalmente durante la prima mattina si inaugura una divertente caccia alle anatre. Il cacciatore si apposterà in capanni precedentemente organizzati in maniera sapiente, vicini a laghetti, in prossimità del mare o in zone che poco distano da paludi naturali. Fra le specie che con più probabilità si potranno incontrare ricordiamo i fischioni, i germani, le alzavole e in casi più rari il codone e il quattrocchi. Sempre durante la prima mattinata si potrà inaugurare la cacca alle oche che diversamente da quella alle anatre si sviluppa nelle stoppie, in comuni campi d’erba allagati o più spesso in paludi. La caccia mattutina alle anatre ed alle oche prosegue fin tanto che queste non hanno concluso il loro quotidiano movimento mattutino. Mediamente ogni cacciatore riesce a guadagnarsi dalle venti alle trenta anatre e/o oche, ma se le condizioni meteo avvantaggiano gli avventurieri e la mattinata si dimostra particolarmente ventosa, non sarà difficile aumentare il quantitativo, raggiungendo addirittura i cinquanta capi per cacciatore. Ma il divertimento non si conclude certo ora. Dopo una buona colazione si potrà proseguire con una soddisfacente caccia ai pivieri con l’ausilio di stampi e richiami. Territorio privilegiato sono i campi d’erba bagnati, mentre le condizioni meteo che maggiormente favoriscono il cacciatore sono quelle già descritte di sole e abbondante vento, situazioni metereologiche per altro non rare per le isole Orcadi. In queste circostanze ciascun cacciatore potrà portare a casa circa trenta, quaranta capi a testa. A preferenza la mattinata potrà essere impiegata nella caccia alle oche selvatiche, il cui habitat naturale è solitamente rappresentato da campi e stoppie umide. Non sarà raro in questo contesto aver la possibilità di dare la caccia anche a anatre e pivieri, rendendo la mattinata venatoria se possibile ancora più movimentata. Già stanchi? Le sorprese offerte dalle Orcadi non si esauriscono qui. In prossimità di paludi si potranno cacciare beccaccini, specie particolarmente comune in queste zone. L’alta concentrazione di cacciagione, i territori impetuosi e selvaggi regalano alla caccia uno spirito ed emozioni che difficilmente si potranno ritrovare altrove. Periodo eccellente per organizzare un viaggio di questo genere è il mese di Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Può la caccia avere un odore? In Macedonia, sì. Qui, nella patria della caccia con il cane, l'attività venatoria profuma di grano, orzo, girasoli e coltivazioni di cereali, tutti luoghi che fanno da casa alla fauna migratoria. Ed è proprio...
La Finlandia è uno di quei Paesi d'Europa tra i più amati dai cacciatori. E non c'è da stupirsene visto il fascino dei suoi paesaggi naturali a dir poco spettacolari a ogni stagione dell'anno. Nulla infatti potrà mai eguagliare lo...
La Scozia, una terra di paesaggi idilliaci come nessun'altra al mondo. Una combinazione perfetta di montagne, colline, specchi d'acqua, fiumi, coste frastagliate e pareti rocciose che si gettano a strapiombo sul mare. Qui la bellezza della natura è a dir...
Non c'è latitudine che la passione venatoria non riesca a raggiungere. Non c'è ostacolo che non riesca a superare. E così nulla diventano le basse temperature, i paesaggi selvaggi, i sentieri impervi e la necessità di adattamento di fronte alla...
I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e...
Come spesso accade per le cose belle, tutto è nato per caso: una cena per onorare la selvaggina di precedenti avventure venatorie e la fortuna di capitare a fianco a Susy, un’elegante signora austriaca, ormai da tempo residente in Italia,...
La Croazia è un paradiso per i cacciatori, ricco di selvaggina tipica dell'Europa centrale e sud-orientale, questa è cosa nota, così come le storie di caccia che creano indelebili emozioni nel cacciatore che ha vissuto un’esperienza di caccia in Croazia....
Fonte Montefeltro Tour Operator Quando si parla delle nazioni dell'Est Europa e della possibilità di organizzare battute di caccia, si tende a mettere la Bulgaria in fondo alla lista delle mete potenziali e appetibili. Invece, questo paese ha molto da...
Foto Montefeltro Tour Operator Scaltro e imprevedibile: il muflone viene definito spesso in questi due modi dai cacciatori. L'ungulato è tra i selvatici più robusti e resistenti in assoluto e per il prelievo è necessario conoscerlo in maniera approfondita, a...
La Macedonia viene considerata il regno della caccia col cane e soprattutto l’habitat ideale delle razze da ferma. Si parla sempre troppo poco della nazione balcanica, una meta molto ambita dai cacciatori per la presenza importante di prede sia in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy