Caccia: Sicilia, bocciata dal Tar la richiesta di sospensione della caccia nelle isole di Salina e Pantelleria.
Nuova vittoria al TAR: la caccia nelle isole di Salina e Pantelleria è salva. A.S.C.N. è lieta di comunicare che il TAR di Palermo, con l’ordinanza n.00744 del 29/10/2014, ha rigettato anche la richiesta di sospensione dell’attività venatoria nelle isole di Salina e Pantelleria, i cui cacciatori potranno ora dormire sonni tranquilli.
Dopo avere dato con il proprio legale, l’Avv. Nunziello Anastasi, un ulteriore fondamentale contributo a difesa della caccia per respingere anche l’ultimo attacco al calendario, A.S.C.N. auspica che questi successi possano dare il via ad un nuovo confronto tra il mondo venatorio e l’Amministrazione regionale, al fine di risolvere, definitivamente, le criticità residue che hanno generato il contenzioso di quest’anno.
Di seguito l’Ordinanza del Tar Sicilia n.00744/2014 del 29.10.2014:
“
N. 00744/2014 REG.PROV.CAU. N. 02291/2014 REG.RIC.
R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 2291 del 2014, integrato da motivi aggiunti, proposto da Legambiente, Comitato Regionale Siciliano Onlus, rappresentato e difeso dagli avv. Antonella Bonanno e Nicola Giudice, con domicilio eletto presso Nicola Giudice in Palermo, via M. D’Azeglio n.27/C;
contro
Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, rappresentati e difesi per legge dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, domiciliati ope legis in Palermo, via A. De Gasperi n. 81;
nei confronti di
Associazione Caccia e Natura, rappresentato e difeso dall’avv. Nunziello Anastasi, con domicilio eletto presso la Segreteria del Tar in Palermo, via Butera n. 6; per l’annullamentoprevia sospensione dell’efficacia, 1 – del D.A. n. 45/gab del 13 giugno 2014 e relativi allegati “A” e “B” facenti parte integrante del medesimo decreto assessoriale, avente ad oggetto “Calendario Venatorio 2014/2015”, con il quale l’Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ha regolamentato l’attività venatoria per la prossima stagione, con preapertura dal 1 settembre 2014; 2 – dei DD.AA. un. 46/gab, 47/gab, 48/gab, 49/gab, 50/gab, 51/gab, 52/gab, 53/gab e 54/gab, tutti emessi in data 13 giugno 2014 contestualmente al calendario venatorio, con i quali l’Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ha autorizzato l’esercizio dell’attività venatoria nei Siti Natura 2000 ivi rispettivamente previsti, senza la preventiva ed obbligatoria acquisizione del parere ISPRA, in violazione dell’art. 18, commi 1 e 4, della L. reg. sic. n. 33/1997 e ss.mm.ii.; 3 – del D.A. n. 70/gab/2014 del 6 agosto 2014 avente ad oggetto “Modifiche al calendario venatorio 2014/2015”, con il quale l’Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, a modifica del proprio precedente D.A. n. 45/gab, ha disposto, da un lato, la registrazione del numero dei capi di selvaggina migratoria nel tesserino regionale alla fine della giornata di caccia, e, dall’altro lato, ha esteso il regime di preapertura della stagione venatoria anche alla specie “Colombaccio”, prevedendone il prelievo anticipato di tre settimane (nei giorni 1-6-7-13-14-20 settembre 2014);
Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, di Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e di Associazione Caccia e Natura; Vista la domanda di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente; Visto l’art. 55 cod. proc. amm.; Visti tutti gli atti della causa; Ritenuta la propria giurisdizione e competenza; Relatore nella camera di consiglio del giorno 29 ottobre 2014 il dott. Luca Lamberti e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto, con la sommarietà propria della fase, che i documenti da ultimo prodotti dall’Amministrazione, in particolare il parere ISPRA, privano le censure svolte in ricorso di prospettica fondatezza, anche alla luce delle limitazioni con cui la caccia al coniglio selvatico è stata consentita nelle isole di Salina e Pantelleria dai decreti oggetto di istanza cautelare. Ritenuto di poter compensare le spese di lite, anche in considerazione del fatto che l’Avvocatura dello Stato non ha svolto difese scritte.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima) Respinge l’istanza cautelare. Spese compensate. La presente ordinanza sarà eseguita dall’Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Palermo nella camera di consiglio del giorno 29 ottobre 2014 con l’intervento dei magistrati: Caterina Criscenti, Presidente FF Federica Cabrini, Consigliere Luca Lamberti, Referendario, Estensore L’ESTENSORE IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 29/10/2014 IL SEGRETARIO (Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy