Caccia: Pistoia, approvato il nuovo Calendario Venatorio provinciale valido per la Stagione di Caccia 2015-2016 ad integrazione del Calendario regionale.
Sono state approvate dalla Provincia (decreto presidenziale n. 202/2015) le integrazioni al Calendario Venatorio regionale per la Stagione di Caccia 2015 – 2016. Si ricorda che il calendario regionale non è più disciplinato esclusivamente dalla L.R. n.20/2002, ma anche da atti amministrativi annuali della Regione Toscana. Con delibera regionale n. 377/2015 infatti, sono stati approvati periodi e modalità di caccia agli ungulati e tempi di caccia delle altre specie. Nel complesso non ci sono novità salienti rispetto alla scorsa stagione venatoria. In base alle disposizioni regionali, la Provincia di Pistoia ha approvato le seguenti integrazioni: – dal 2 al 31 gennaio 2016, la caccia vagante e l’uso del cane sono consentiti in tutto il territorio provinciale; l’uso del cane da seguita è consentito solo per caccia in battuta alla volpe e al cinghiale e per la caccia alla minilepre, sulla base della normativa e dei regolamenti vigenti. L’addestramento e l’allenamento dei cani sono consentiti dal 25 agosto al 17 settembre 2015, giovedì, sabato e domenica dal sorgere del sole alle ore 11; martedì, dalle 16 alle 19. Nell’area contigua della riserva naturale del Padule di Fucecchio, giovedì, sabato e domenica, dal sorgere del sole alle 11.
– Il prelievo delle specie capriolo, daino e cervo è autorizzato secondo il piano di assestamento predisposto dal comitato di gestione dell’ATC Pistoia e dagli istituti faunistico venatori privati secondo i periodi qui indicati, per specie, classe e sesso. Capriolo: maschi adulti e giovani: dall’1 giugno al 15 luglio e dal 15 agosto al 30 settembre 2015; femmine: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016; piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016. Daino: maschi palanconi e balestroni: dal 1 novembre 2015 al 14 marzo 2016; maschi fusoni: dal 2 al 30 settembre 2015 e dal 1 novembre 2015 al 14 marzo 2016; femmine: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016;piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016.Cervo: maschi adulti: dal 1 ottobre 2015 al 15 febbraio 2016;maschi sub-adulti: dal 1 ottobre 2015 al 14 marzo 2016maschi giovani: dal 1 agosto al 14 settembre 2015 e dal 1 ottobre 2015 al 14 marzo 2016; femmine adulte, sottili e piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016
– Nel periodo 1 novembre/31 gennaio nei territori dei distretti del cinghiale 1,2,3,4,5,6 la caccia di selezione a capriolo, daino e cervo può essere esercitata lunedì e giovedì di ogni settimana, all’interno dei periodi indicati per specie e classe di sesso e età, secondo la normativa sulle opzioni di caccia (art. 28, c.3 L.R.T. 3/94). Sono individuati per la caccia di selezione a Capriolo e Daino i territori nei distretti di gestione DDG 1,2,3,4,5 e le unità di gestione non conservative UDGNC 6,7,8,9 di cui al PFV e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati. E’ individuato per la caccia di selezione al Cervo tutto il territorio del distretto A.C.A.T.E.R. Centrale, come da Piano annuale operativo 2015-2016 e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati.
– La caccia al cinghiale, è consentita dal 1 novembre 2015 – 31 gennaio 2016. Sono individuati i territori dei distretti di gestione 1,2,3,4,5,6 (con prelievo in braccata) e le unità di gestione non conservative 7,8,9 (con prelievo selettivo e in girata) di cui al PFV e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati. Nel caso di prelievo selettivo del cinghiale, i tempi di prelievo differiscono da quelli sopra riportati e sono inseriti nei Piani di cui art. 6 comma 7 L.R. 20/2002, s.m.i., approvati previo parere ISPRA;
– La caccia al fagiano, fatta eccezione per le aziende faunistico-venatorie e agrituristico- venatorie, termina il 31 dicembre 2015.
– La caccia nell’area contigua Padule di Fucecchio è disciplinata dal regolamento (approvato dal consiglio provinciale, n. 313 del 21.10.2003 e successive modifiche e integrazioni). Le giornate utilizzate all’interno dell’area contigua dovranno essere segnalate sul tesserino venatorio regionale; il numero non potrà superare individualmente le 50 giornate per i cacciatori che hanno residenza venatoria nell’ATC n. 16 o titolari di appostamento fisso, e 35 giornate per i cacciatori che hanno l’ATC n. 16 come ulteriore ATC.
– Nella ZPS Padule di Fucecchio l’esercizio venatorio è consentito secondo le seguenti modalità:nel mese di gennaio l’attività venatoria nei giorni di giovedì e domenica; è vietata la caccia nei giorni di pre-apertura; è vietata l’effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da zone di ripopolamento e cattura, a dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio;è vietato abbattere esemplari appartenenti alle specie Combattente e Moretta;è vietato l’addestramento dei cani prima del 1 settembre; è vietato abbattere in data antecedente al 1 ottobre esemplari delle specie Codone, Marzaiola, Mestolone, Alzavola, Canapiglia, Fischione , Moriglione, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Beccaccino, Beccaccia,Frullino, Pavoncella; per l’attività venatoria in presenza di ghiaccio vale il regolamento per l’Area contigua Padule di Fucecchio.
– Nell’“Area no piombo” interna alla ZPS “Padule di Fucecchio” l’esercizio venatorio è consentito secondo le modalità, individuate nel PFV: divieto di utilizzo e detenzione di munizioni contenenti pallini di piombo;la caccia termina 1 ora prima di quanto indicato nel Calendario Venatorio Regionale; divieto di detenzioni armi anche in custodia dall’ora successiva all’orario di fine caccia fino all’ora antecedente le disposizioni dei richiami (che corrisponde a 2 ore prima l’inizio dell’orario mattutino); divieto di detenzione di visori notturni di qualsiasi tipologia.
– E’ consentito l’abbattimento della minilepre dal 20 settembre al 31 dicembre 2015 in tutto il territorio dei Comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano e da località La Colonna a sud della strada statale Lucchese fino al confine con la Provincia di Lucca;dal 1 gennaio al 31 gennaio 2016 a sud della strada statale Francesca dal confine con la Provincia di Firenze (loc. le Baccane) fino all’area urbana di Monsummano, e da località La Colonna a sud della strada statale Lucchese fino al confine con la Provincia di Lucca; dal 20 settembre 2015 – 31 gennaio 2016 è consentito l’abbattimento della volpe da parte dei selecontrollori durante le attività di prelievo selettivo autorizzato ai cervidi, secondo le modalità individuate dall’ATC Pistoia 16;l a caccia alla specie beccaccia è consentita esclusivamente in forma vagante con l’uso del cane da ferma o da cerca. Nel territorio della Provincia l’abbattimento e la detenzione di soggetti di beccaccia durante l’esercizio venatorio è consentito ai soli cacciatori accompagnati da cani da ferma o da cerca.
La Provincia di Pistoia ha richiesto alla Regione Toscana che la pre-apertura avvenga nel territorio provinciale nei giorni 2 e 6 settembre 2015, con la possibilità di prelevare: tortora, colombaccio, merlo, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia da appostamento (fìsso o temporaneo) nei limiti di carniere consentiti dal calendario. Ha richiesto inoltre che sia consentita, nei laghi artificiali o altre superfici allagate artificialmente, la caccia solo da appostamento fisso, all’alzavola, al germano reale e alla marzaiola (tale richiesta deve essere recepita dalla Regione Toscana; Si ricorda che nel 2014 la Regione Toscana concesse solo un giorno di pre-apertura).
Per quanto riguarda lo storno e il piccione, la Provincia di Pistoia ha richiesto alla Regione di attivare il prelievo in deroga ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a, della direttiva 147/09/CE per la salvaguardia delle colture agricole. Tale richiesta deve però essere recepita dalla Regione Toscana.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy