Caccia: Piacenza, chiusura anticipata per il prelievo venatorio della Lepre a causa della valutata riduzione della popolazione della specie sul territorio provinciale.
Chiude in anticipo nel piacentino la caccia alla lepre. L’attività venatoria verso tale specie resterà chiusa da ieri domenica 16 novembre negli Atc PC 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 11, e fino al 23 novembre negli Atc 4, 9 e 10. La modifica al Calendario venatorio provinciale nasce dall’oggettiva valutazione della sensibile riduzione dei popolamenti di lepre. Tale calo, in base ai monitoraggi effettuati, interesserebbe anche gli Istituti faunistici destinati alla produzione di fauna (le Zone di Ripopolamento e Cattura), dove mediamente la riduzione della consistenza è pari a circa il 25% di quanto censito nel 2013 che ha finora rappresentato l’anno peggiore per quanto riguarda i livelli di popolazione dagli anni 2000.
Rimane ferma per i cacciatori la possibilità di addestramento dei segugi, annotando la giornata sul tesserino regionale. “La chiusura anticipata della caccia alla lepre – afferma il consigliere provinciale con delega alla Caccia Massimo Castelli -, condivisa con il mondo venatorio, è un concreto gesto di tutela per una specie in difficoltà e rappresenta un segnale di una nuova attenzione verso le problematiche della fauna piacentina: a tal proposito è già stato avviato un percorso di condivisione con tutti i soggetti coinvolti per mettere a punto un piano triennale con azioni di tutela per questa specie. Già da ora si sono volute premiare quelle realtà che si sono dotate di strumenti più cautelativi per una pressione venatoria maggiormente sostenibile”.
La Provincia ricorda ai cacciatori, particolarmente a coloro che operano nella fascia planiziale, che è tuttora in corso il monitoraggio dello status riproduttivo delle lepri; domenica sarà ancora possibile consegnare i capi abbattuti (che verranno poi restituiti), per la valutazione da parte di personale esperto, presso i seguenti punti di raccolta:
ATC PC 1: Ristorante Chalet del Gallo, Località Pievetta di Castel S. Giovanni dalle 14,00 alle 15,30; ATC PC 2: presso la sede dell’ATC in v. Matteotti 20/a a Cortemaggiore dalle 11,00 alle 14,00; ATC PC 6: Località S. Rocco di Podenzano, presso magazzino ATC, dalle 11,00 alle 14,00.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Allevamenti decimati Nelle aziende di allevamento suinicole resta alta la preoccupazione per la possibile espansione della Psa, la peste suina africana che, ad oggi, ha decimato 120.000 suini. Il virus, al Nord, ha colpito Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e...
Il caso di Chivasso Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito dall’influenza aviaria nel comune di Chivasso. Ma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici precisa: «Il caso di influenza aviaria riscontrato in un allevamento avicolo a Chivasso non deve...
Le manifestazioni dello scorso anno È stato approvato dalla Regione Siciliana il piano di contenimento della fauna selvatica così come proposto dopo le manifestazioni davanti a Palazzo d'Orlando. Il piano per la gestione della fauna selvatica approvato oggi dalla Giunta...
Ennesima "puntata" Sul Corriere della Sera, il noto giornalista Beppe Severgnini ha approfondito la questione di Donald Trump Junior, figlio dell'attuale presidente americano e finito al centro delle cronache per una caccia alle anatre in Laguna Veneta. Proprio oggi la...
I requisiti fondamentali In riferimento a quanto affermato dal consigliere regionale Andrea Zanoni circa la procedura amministrativa per il rilascio del tesserino venatorio a favore di cittadini stranieri con residenza estera, si evidenzia che gli Uffici regionali hanno seguito quanto...
Iniziativa di successo Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati complessivi della terza edizione del suo progetto più rappresentativo, Operazione Paladini del Territorio, che nel corso del 2024 è arrivata a coinvolgere oltre 6000 volontari in 15...
Luogo e data dell'evento Sabato 15 febbraio dalle 8.30 alle 15.30 presso la Sala Carlo Urbani a Monte San Vito (Ancona), si svolgerà un interessante convegno sulla tecnica dell’ecoradar, organizzato da Acma, Ucim – settoriali FIdC – e dalla FIdC...
Parte corrente Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta –...
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy