Caccia Pesca Ambiente, buona partecipazione all’assemblea dei soci di Castelfiorentino (FI) tenutasi lo scorso 27 febbraio per parlare delle varie problematiche legate alla caccia.
In data 27 febbraio 2015 si è tenuta a Castelfiorentino (FI), la consueta assemblea annuale dei soci CPA, molte le tematiche che sono state affrontate in quell’occasione: dal decreto del ministro Galletti riguardante la chiusura anticipata del tordo bottaccio e dellacesena, alla nuova riorganizzazione degli ATC in Toscana per finire al decreto legislativo riguardante la detenzione delle armi. La riunione, presieduta dal presidente regionale dell’associazione Maurizio Montagnani si è inoltrata sino a tarda sera e molti cacciatori hanno chiesto chiarimenti sulle tematiche sopra citate. Senza alcun dubbio Montagnani ha chiarito a tutti il pensiero e le linee guida dell’associazione: nessun accordo e nessun tavolo di trattative con chi ancora oggi sta chiedendo la chiusura della caccia o quanto meno la restrizione dei calendari venatori. Il fatto che alcune associazioni venatorie (Federcaccia/ Arcicaccia/ Anuu migratoristi) abbiamo fatto un accordo con coloro (Legambiente) che, alla luce del decreto del ministro Galletti, chiedono la chiusura anticipata della caccia ad alcune specie di migratori, lo stop alla caccia in deroga a piccoli passeriformi e lo stop ai richiami vivi, ci fa capire quanto i nostri mondi siano diversi. MAI CON LORO, questo il mio pensiero. Com’è possibile che i nostri cugini francesi e i colleghi spagnoli possono cacciare alcune specie sino al 20/28 febbraio e noi in Italia chiudiamo la caccia agli stessi il 19 gennaio? Non siamo forse europei come loro?
L’altro punto molto importante affrontato nell’occasione è la nuova gestione e riorganizzazione degli atc in Toscana. Se siamo d’accordo per la diminuzione degli ambiti territoriali di caccia, non possiamo certamente essere d’accordo con l’aumento della quota di iscrizione degli stessi, infatti quest’ultima passerebbe da 51,65 a 100 euro; non per’ultimo nella lrT 88 del 30 dicembre 2014 si parla di “sottoambiti”, per le peculiarità ambientali, naturalistiche e faunistiche inerenti ai singoli contesti territoriali. Questa modifica di legge regionale, come detto sopra, porterà al pagamento di una tassa superiore,rispetto agli anni passati per l’iscrizione negli atc e questo a noi del CPA non piace, siamo stati sempre contrari a qualsiasi aumento di tassa ai danni dei cacciatori.
Questo per noi del CPA non ha e non avrebbe senso, Montagnani aggiunge: “questi atc, 20 dalla loro istituzione e introduzione nella nostra regione, non hanno portato nessun tipo di vantaggio ai cacciatori toscani; ci hanno chiusi in delle “gabbie” e a mio modo di vedere nella gestione della piccola selvaggina stanziale si è verificata una drastica diminuzione di queste popolazioni, in particolare per quanto riguarda la specie fagiano. Ultimo punto di dibattito è stato quello riguardante la questione del lupo; in questi ultimi anni ha arrecato danni molto ingenti ai greggi di allevatori toscani.
Il quotidiano “La Nazione” del 18 gennaio 2015 nella cronaca di Siena, riporta un accordo firmato dalle seguenti sigle: Unioni delle Province, Anci, ASL 7 di Siena Asl 8 di Arezzo quella di Grosseto, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, WWF Toscana,Legambiente Toscana, Italianostra Amici della terra e Lav, per la salvaguardia di questa specie. Sullo stesso quotidiano in data 1 marzo 2015 a pagina 12 nell’articolo a firma di Maurizio La Ferla, nel paragrafo “IN DIFESA dei lupi, lo stesso parla di una certa “Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente”, la quale ha chiesto al parlamento europeo di rivedere la favola di Cappuccetto Rosso e ai genitori di non raccontarla più.
Noi del CPA siamo sconcertati da tutto questo, ma soprattutto da una situazione che oramai sta sfuggendo di mano; purtroppo ci sono troppe persone che non conoscono il problema; soprattutto è facile parlare da dietro una scrivania e non da una situazione lavorativa come quella di tanti pastori. Montagnani , come già scritto nel giornalino CPA novembre/dicembre chiede a tutti gli organi e associazioni competenti e istituzionali di sedersi ad un tavolo per trovare la soluzione a questo problema. Alla conclusione della serata abbiamo individuato alcuni punti di interesse venatorio ed ambientale che nei prossimi giorni presenteremo agli organi di competenza, tra questi la reintroduzione dello storno tra le specie cacciabile, la depenalizzazione dei reati minori, cacce tradizionali (piccoli passeriformi), maggior controllo delle specie antagoniste (volpi/corvidi ecc).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy