Caccia – Calendari Venatori: Pd, scienza e concertazione contro la giungla dei calendari venatori.
Difendere l’ambiente per valorizzare territori, culture e popolazioni, ricostruire il patrimonio faunistico nel segno della tutela della biodiversità e promuovere il presidio e il lavoro delle imprese agricole di qualità e multifunzionali sono le coordinate di riferimento del Partito Democratico e della sua azione politica e amministrativa entro la quale dare risposte positive e concrete ai cacciatori italiani per una pratica venatoria sostenibile, rispettosa delle indicazioni della scienza e delle leggi nazionali ed europee.
Una posizione espressa questa mattina nel corso di una conferenza stampa promossa dal Partito democratico e dai gruppi parlamentari alla quale hanno partecipato Stella Bianchi, della segreteria nazionale e responsabile Ambiente, Susanna Cenni, responsabile Agricoltura, Marco Ciarafoni, responsabile Biodiversità e politiche faunistiche, Roberto Della Seta, capogruppo commissione Ambiente del Senato, Giovanni Lattanzi, coordinatore dipartimento ambiente e Nicodemo Oliverio, capogruppo Commissione Agricoltura della Camera.
Il centrodestra e il governo Berlusconi, di contro, con proposte demagogiche, avanzate a doppio filo e strumentalmente con gli opposti estremismi, hanno alimentato il conflitto, generato procedimenti di infrazione e condanne da parte dell’UE e costretto la magistratura a ripetuti interventi censori ed interpretativi.
Serve una nuova fase che consenta alle forze sane del Paese, presenti nel mondo ambientalista, agricolo e venatorio, di tornare ad operare, pur nel rispetto di sensibilità diverse, per applicare la legislazione italiana, innovativa e scientificamente testata, nell’interesse collettivo.
E’ positivo che partendo dall’assunzione di una responsabilità civica i rappresentanti delle forze sociali e per iniziativa meritoria della Conferenza delle Regioni abbiano definito una intesa sui calendari venatori che ora dovrà trovare coerenza applicativa. E’ un preludio importante per affrontare già da subito i temi principali della conservazione delle specie selvatiche, della gestione faunistica e ambientale delle nostre campagne e per affermare la sostenibilità del prelievo venatorio.
Concertazione e atti concreti dovranno seguire per chiamare il Parlamento ad approvare nuove norme a tutela delle produzioni agricole dai danni provocati dalla fauna selvatica che il PD ha già presentato (abbandonando definitivamente le ipotesi di proposte di deregulation venatoria ancora incardinate al Senato) e per arrivare in tempi brevi a fissare linee guida coerenti per la regolamentazione del prelievo in deroga senza ricorrere a furbizie e forzature.
Marce indietro e differenziazioni dell’ultima ora non sarebbero comprese dal Paese che ha lanciato un segnale inequivocabile con i referendum su nucleare e acqua: i beni comuni sono patrimonio pubblico e devono rimanere tali lontano da ipotesi speculative. Anche la fauna selvatica e’ per legge patrimonio indisponibile dello Stato.
Roma 21 giugno 2011
Marco Ciarafoni Responsabile Biodiversità e Politiche faunistiche del Pd Portavoce nazionale Ecologisti Democratici
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy