Caccia: a Valverde, in provincia di Pavia, cacciatori e guardie venatorie vengono a lite a causa di una fascetta male attaccata ad cinghiale abbattuto; sul posto costretti ad intervenire i Carabinieri.
Tutto accade nella mattinata dell’11 dicembre scorso, in località Bozzola del comune di Valverde (PV), dove la squadra “Papavero” di Pavia si era recata per una battuta di caccia al cinghiale; durante la battuta uno dei cacciatori viene fermato da una sedicente Guardia Venatoria dell’ATC PV5 che, a dire dei cacciatori, senza esibire alcun tesserino di riconoscimento comincia ad esaminare uno dei cinghiali abbattuti. La guardia, ultimato l’esame della carcassa, contesta l’errata apposizione della prevista fascetta identificativa che sarebbe stata attaccata al naso dell’animale anziché al tendine d’Achille della zampa. In base a tale infrazione la guardia comincia a compilare un verbale preannunciando il contestuale sequestro della carcassa. Immediata la protesta dei cacciatori che contestano l’irregolare compilazione del verbale rifiutandosi quindi di firmarlo; la diatriba va avanti per circa tre ore finché sul posto viene richiesto l’intervento dei Carabinieri di Varzi in presenza dei quali i cacciatori accusano la guardia di abuso di potere per appropriarsi indebitamente del cinghiale. Dopo alcune ore perse, ormai nel pomeriggio, la squadra di cacciatori ha potuto riprendere la battuta ma ormai il branco di cinghiali che avevano individuato si era allontanato dalla zona di caccia.
A seguito di quanto accaduto i cacciatori hanno presentato, tramite il loro avvocato, un esposto al dirigente del Settore Faunistico provinciale con il quale sostengono che la guardia dell’ATC PV 5 era in realtà solo una guardia giurata, pertanto priva della qualifica giuridica adeguata per procedere al sequestro. Inoltre i cacciatori sostengono che non esista alcuna norma che obblighi l’apposizione delle fascette al tendine né relativa sanzione pecuniaria in caso di trasgressione; allo stesso modo secondo i cacciatori non esiste alcuna norma che preveda il sequestro dei capi abbattuti ed “erroneamente” marcati. Infine i cinghialai della squadra “Il Papavero” a fronte dell’abuso subito e della giornata di caccia persa a causa dell’operato della guardia, hanno richiesto un risarcimento all’ATC quantificato nella somma di 18mila euro.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy