Caccia Passione giugno 2015 – Editoriale. Esiste oggi in Italia un’emergenza predatori, è un dato ormai inconfutabile. Se ne occupano le associazioni degli agricoltori, se ne occupano le province, le regioni. Se ne stanno occupando anche a Bruxelles e soprattutto se ne occupano e le subiscono gli allevatori e coloro che vivono la campagna e la natura.
Ovviamente ce ne stiamo occupando noi cacciatori. No! Non è una dimenticanza, gli unici che non si pongono il problema sono i politici a livello centrale, coloro i quali potrebbero e dovrebbero prendere dei provvedimenti e delle decisioni. Certo loro sono troppo impegnati a far funzionare questo paese a meraviglia, sono troppo attenti a non mettersi contro la lobby degli animalisti e degli da ambientalisti salottieri. Badate bene sono gli stessi che hanno consentito le varie terre dei fuochi, l’Ilva di Taranto e compagnia cantando.
Da un certo punto di vista potremmo sicuramente dire che nonostante tutta questa incompetenza e forse anche un po’ malafede la natura alla fine trova il modo di andare sempre avanti. Così oggi nel nostro paese, dopo tantissimi anni, il lupo è ormai diffuso quasi dappertutto ed anche l’orso, oltre a quello marsicano, ricomincia a prendere spazi sempre più ampi di bosco.
Da innamorati dell’ambiante salutiamo con favore queste presenze, ma ci rendiamo conto che proprio per evitare che fenomeni emotivi ed incontrollabili razionalmente possano innescare dei processi involutivi, è necessario gestire queste specie e ritagliargli degli spazi assolutamente naturali dove possano vivere in santa pace. Quindi la parola chiave è sempre la stessa: gestione. Bisogna che se lo capiscano tutti, in particolare coloro i quali sono responsabili dei assumere decisioni. Le specie selvatiche vanno gestite. Soltanto così è possibile garantire la biodiversità, le densità agro forestali adeguate e la pacifica convivenza tra l’uomo e gli animali selvatici che interagiscono sul territorio.
Da quando l’uomo è uscito dalle caverne ed ha costruito la prima casa, la prima strada, il primo villaggio ha irreversibilmente mutato gli equilibri naturali. E’ quindi necessario che sia sempre l’uomo a gestire le porzioni di territorio non antropizzate in modo tale da garantire il giusto equilibrio tra le specie animali e vegetali. Ed è chiaro che la gestione ed il controllo delle specie passa anche per carabina quando necessario. Il controllo dei predatori è quindi all’ordine del giorno oggi se vogliamo continuare a vedere il lupo e l’orso e se vogliamo che popolino i nostri territori oltre che le favole.
Credo pertanto che adesso come mai il mio sincero augurio sia attuale. In bocca al lupo a tutti.
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...
La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...
La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...
Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...
Il 15 ottobre il TAV Alto Reno a Vergato, in provincia di Bologna, ha ospitato la terza edizione degli Stoeger Airguns Shooting Game. Una giornata adrenalinica dedicata ai fucili ad aria compressa Stoeger AIRGUNS, pensati per il tempo libero e...
Cari amici cacciatori ho pubblicato sul mio blog un post intitolato: Risaniamo e salviamo l’Italia con l’Occidente Capitalistico. Fondiamo i Circoli per la Globalizzazione Progressista. Nell’ambito della cultura sociale politica critico la sub cultura decadentista e, in particolare nel nostro caso, l’ideologia animalista. Propongo nuove leggi a tutela della civiltà dell’uomo ed a favore della caccia. Mi aspetto da voi, cari amici, un impegno nella fondazione dei Circoli per la Globalizzazione Progressista per portare avanti un disegno culturale istituzionale e politico di pace e progresso per l’Italia e tutti i Paesi della Terra secondo le indicazioni pubblicate sul post. Cordiali e distinti saluti dal vecchio cacciatore Pappalardo Giosuè.
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy
Cari amici cacciatori ho pubblicato sul mio blog un post intitolato: Risaniamo e salviamo l’Italia con l’Occidente Capitalistico. Fondiamo i Circoli per la Globalizzazione Progressista. Nell’ambito della cultura sociale politica critico la sub cultura decadentista e, in particolare nel nostro caso, l’ideologia animalista. Propongo nuove leggi a tutela della civiltà dell’uomo ed a favore della caccia. Mi aspetto da voi, cari amici, un impegno nella fondazione dei Circoli per la Globalizzazione Progressista per portare avanti un disegno culturale istituzionale e politico di pace e progresso per l’Italia e tutti i Paesi della Terra secondo le indicazioni pubblicate sul post. Cordiali e distinti saluti dal vecchio cacciatore Pappalardo Giosuè.