Arci Caccia: Il 2014 è l’anno nel quale il clima contagioso dell’unità sembra abbia finalmente investito il mondo venatorio italiano.
E’ un grande evento per il cui consolidamento occorre lavorare con costante alacrità e passione, non dando nulla per scontato ed evitando di attardarsi sui passi positivi compiuti e che hanno evidenziato una vivacità ed un coraggio culturale che per lungo tempo erano rimasti sopiti. La convenzione assicurativa unica tra Federcaccia, Arci Caccia ed Anuu, lo stand unitario ed il relativo convegno all’Hunting Show di Vicenza (un successo nel successo) e l’assemblea costitutiva della Confederazione dei Cacciatori Toscani sono segnali concreti che – pur nella diversità di esperienze maturate in contesti non sovrapponibili – ci raccontano dell’apertura di una fase nuova che certo non è il frutto del caso o di circostanze fortuite.
L’Arci Caccia, a partire dalla celebrazione del proprio Congresso nazionale di un anno fa, ha contribuito fortemente a sviluppare un dibattito che ha portato giovamento al mondo venatorio; il raccolto di oggi è anche il frutto di una semina condotta con razionalità e determinazione dalla nostra Associazione. Credo che il compito più alto di un’organizzazione sia proprio quello di favorire l’evoluzione delle condizioni generali nelle quali ci si trovi ad operare, e, nel nostro caso, costruire le migliori premesse dell’unità del mondo venatorio è, senza dubbio alcuno, la precondizione necessaria affinché la nostra attività ritrovi, nell’autorevolezza culturale e nella serietà dei contenuti, il modo più efficace per garantire maggiori gratificazioni ai cacciatori e ridare speranza per il futuro.
La “diversità” dell’Arci Caccia è proprio questa: mettere a disposizione la propria identità – della quale siamo orgogliosi – non già per arroccarsi in una sterile autocelebrazione, quanto invece per costruire con altre esperienze percorsi di forte condivisione negli obiettivi da costruire. Ho seguito da vicino la costruzione della Confederazione dei Cacciatori Toscani e posso serenamente affermare che questa esperienza si fonda su basi culturalmente solide, frutto di un confronto serrato attorno a precisi contenuti e alzando costantemente l’asticella del dialogo. Un’esperienza che nasce sulla scia di un durissimo confronto di merito e quindi non al ribasso, né figlia di una “pelosa” unità di facciata.
La C.C.T. ha in sé le premesse culturali per poter diventare qualcosa di veramente grande.
Quando approfondimento ed onestà, come nel caso della Confederazione dei Cacciatori Toscani, procedono all’unisono, il “rischio”è quello di aver scritto davvero una pagina di storia per la caccia toscana e nazionale. Nessuna fuga in avanti quindi; nessuna “svendita” può essere oggi letta in questo cammino. Avendo accompagnato passo dopo passo questo cammino, insieme a tutto il gruppo dirigente dell’Arci Caccia Toscana, e con il convinto entusiasmo delle nostre basi territoriali, ho sperimentato nei fatti che l’obiettivo di riscrivere insieme, a testa alta, una nuova pagina per la nostra passione non rappresenta una velleità romantica, ma, al contrario, il concreto traguardo a cui conduce la razionalità e la passione.
Ci sarà tempo e modo per verificare se queste siano considerazioni condizionate dal momento o se, invece, siano realmente fondate su analisi distaccate ed obiettive. Intanto, giacché l’entusiasmo non è affatto un ingrediente neutro, né la politica può essere sempre ricondotta a mèro calcolo, auspico che si giunga entro la fine di quest’anno, che pare sia nato sotto una buona stella, alla costruzione della Confederazione dei Cacciatori Italiani. Sarebbe questa la migliore risposta per guardare al futuro con fiducia e speranza.
Firenze, 13 febbraio 2014 Il Vicepresidente Nazionale Massimo Logi
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy