PRE-APERTURA
Per quel che riguarda la caccia in pre-apertura, i cacciatori marchigiani potranno sfruttare sette giornate per sei specie (9 se si considera il regime in deroga). Ecco di cosa si tratta nel dettaglio:
Alzavola, Germano reale, Marzaiola – 1, 4, 5 e 8 settembre dalle ore 5:30 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; 11, 12 e 15 settembre dalle 5:30 alle 12:00.
Colombaccio – 1, 4, 5 e 8 settembre dalle ore 5:30 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e l’11 settembre dalle 5:30 alle 12:00
Quaglia – 11, 12 e 15 settembre dalle 5:30 alle 12:00 con l’uso del cane, esclusivamente nelle stoppie, nei terreni ritirati dalle produzioni agricole, sui prati naturali ed artificiali, su coltivazioni di barbabietole e medicai non da seme, a condizione che non si arrechino danni alle colture (obbligo d’indossare capo ad alta visibilità).
Tortora – C’è uno specifico piano di prelievo per questa specie: la caccia sarà consentita, soltanto da appostamento, l’1 ed il 4 settembre, dalle 5:30 alle 12 e dalle 15 alle 19 (non più di 5 capi giornalieri e 15 stagionali).
CACCIA IN DEROGA
Storno: dal 19 settembre al 29 novembre (limite di 80 mila capi, 15 giornalieri e 100 stagionali per singolo cacciatore)
Piccione e tortora dal collare: dal 19 settembre al 31 gennaio (
APERTURA E SPECIE CACCIABILI
L’apertura della stagione venatoria 2021-2022 nelle Marche avverrà domenica 19 settembre, ecco invece le singole specie cacciabili ed i loro relativi periodi:
Merlo dal 19 settembre al 30 dicembre
Quaglia dal 19 settembre al 26 dicembre
Alzavola, Germano reale e Marzaiola dal 19 settembre al 22 gennaio
Ghiandaia, Gazza e Cornacchia grigia dal 2 ottobre al 31 gennaio (+ posticipo a febbraio)
Colombaccio dal 2 ottobre al 31 gennaio
Lepre, Coniglio selvatico, Starna, Fagiano, Pernice rossa dal 19 settembre al 5 dicembre
Allodola dal 2 ottobre al 30 dicembre
Volpe, Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena, Folaga, Canapiglia, Codone, Fischione, Mestolone, Pavoncella, Beccaccino, Gallinella d’acqua, Porciglione e Frullino dal 19 settembre al 31 gennaio
Moretta dal 16 ottobre al 31 gennaio
Combattente dal 19 settembre al 31 ottobre
Beccaccia dal 2 ottobre al 31 gennaio
Coturnice: prelievo non consentito (salvo specifici piani)
Cinghiale
La caccia al cinghiale nella Regione Marche è consentita, nelle aree vocate nella forma della braccata e della girata e nelle aree non vocate in forma individuale e occasionale (senza cane da seguita), nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica.
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Vedi altroDetails