Caccia di Selezione al Muflone: Astuto e dotato di una vista eccezionale, la caccia al muflone richiede prontezza di riflessi e di tiro se non si vuole rimanere a bocca asciutta.
Creatura dei boschi fiera e suggestiva, il muflone è specie che appartiene alla famiglia dei Bovidae. Erbivoro e dotato d’inconfondibili corna, somiglia molto da vicino ad una pecora domestica, dato che risulta esserne l’antenato selvatico. Vigoroso, forte e affascinante raggiunge una lunghezza massima di 140 cm ed un peso non superiore ai 40 – 45 kg nel caso dei maschi. Le femmine sono invece ben più minute e facilmente riconoscibili.
Dotato di manto corto e folto, il colore della sua pelliccia varia al variare delle stagioni per quanto le tinte oscillino fra il crema ed il bruno. Grosse macchie laterali e criniera scura caratterizza gli esemplari maschi dotati di favolose corna a spirale, mentre le femmine sono caratterizzate di manto più chiaro. Dotati di una vista a cinque stelle, il muflone, diffidente per natura ha anche un ottimo olfatto ed udito, che sfrutta a suo favore, per passare il più possibile inosservato.
Il suo habitat ideale è quello collinare o di bassa montagna, meglio se la zona è dotata di boschi e radure. In base alla disponibilità di cibo, temperatura e rifugi il muflone non disdegna comunque di cambiare altitudine e zone. Ottimo arrampicatore, riesce a fuggire dal pericolo consumando terreni rocciosi e particolarmente scoscesi con una semplicità sorprendente. Di certo ama la compagnia e si sposta in branchi: le femmine e i giovani costituiscono i più numerosi, i maschi adulti quelli numericamente inferiori.
Un tempo presente solo nelle grandi isole mediterranee quali Cipro, la Sardegna e la Corsica, col tempo il muflone è stato introdotto in diverse regioni italiane e ad oggi consistenti branchi sono presenti nell’Appenino Tosco Emiliano.
Si tratta di specie particolarmente adattabile, e là dove è stato introdotto necessità di periodici controlli dato che entra in competizione con le specie autoctone, prima fra tutte il camoscio. Capace di arrecare danni anche alle specie arboree, la sua presenza influisce negativamente sulle attività pastorali, come spesso accade con gli ungulati, vista la competizione alimentare e la diffusione di eventuali epidemie.
Protetto in Sardegna, in tutta Europa il muflone è cacciabile dal primo di agosto mentre in Italia, secondo regolamento la caccia è aperta dal primo di ottobre. Fra le tecniche di caccia, tre più di altre regalano un certo successo: la caccia all’aspetto, alla cerca e in girata, in alcuni casi detta anche guidata.
La meno comune sul territorio italiano è probabilmente la girata o guidata, una battuta di caccia che si svolge senza l’ausilio dei cani. Praticata in zone nelle quali la vegetazione è molto fitta (macchia mediterranea ad esempio) va organizzata con una certa precisione e richiede un’ottima conoscenza delle zone che faranno da scenario di caccia. Necessità di pochi battitori che però riescano a muoversi in maniera affiatata e sincronizzata e che spingeranno il muflone o i mufloni verso le poste.
Ai cacciatori è richiesto di posizionarsi nei pressi di quei sentieri comunemente frequentati dai mufloni, meglio se ben mimetizzati o posizionati su palchi e stazioni sopra elevate. Lo ricordiamo ancora una volta, il muflone è dotato di una vista eccezionale e di ottimi olfatto e udito. Il fatto che si muovano in branco complica le cose dato che si dovranno fare i conti con più occhi, più orecchie e naturalmente più narici.
Quando invece parliamo di caccia all’aspetto o caccia alla cerca è bene sottolineare che si tratta di due tecniche legate fra loro. Per dare la caccia al muflone comunemente ci si apposta dall’alba al tramonto e si scelgono sentieri di transito, meglio se nelle vicinanze di una mangiatoria, di una salina o di un distributore di cereali. Visto il suo costante muoversi, la caccia a questo animale fiero e astuto richiede una certa rapidità di valutazione: diversamente si potrebbe rischiare di rimanere a bocca asciutta.
Per quel che riguarda la cerca infine, possiamo senza problemi paragonarla a quella praticata durante la caccia al camoscio per quanto il muflone si dimostri cento volte più diffidente, astuto e dotato di una migliore vista.
La caccia al colombaccio è una delle pratiche venatorie più amate dagli appassionati di caccia alla selvaggina migratoria. Questo articolo vuole offrirti una guida completa, con tecniche aggiornate, consigli pratici e attrezzature consigliate per aiutarti a vivere esperienze indimenticabili sul...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare dell’offerta commerciale in ambito di visori, con una sempre più ampia scelta in termini di tecnologia, ingombro, costi e finalità. Le fiere dedicate offrono sempre maggiore scelta e novità, raggiungendo le tasche e...
Nella cinta del poligono è inserito il passo carraio per l’ingresso dei mezzi di lavoro alle linee di tiro La passione per il tiro, soprattutto con il fucile rigato, si è estesa in questi ultimi decenni in modo esponenziale e,...
Questo metodo di caccia richiede una profonda abilità, tecnica e perseveranza, tuttavia può risultare estremamente soddisfacente per chi la esercita. Questo nuovo genere di caccia nasce negli ultimi anni con l'inserimento delle aste in carbonio, diventando popolarissime tra tutti i...
Moriglione in volo. Il moriglione incarna la figura del palmipede “classico” delle giornate di nebbia, soprattutto se a questa si associano vento di ponente e brina. La specie sta mostrando una fascia di svernamento più a nord rispetto al passato,...
SABATTI - Riccardo tira i primi colpi. “La lunghezza del calcio mi impedisce di usare la stessa posizione che ho ormai consolidato con le mie altre armi”, dice. Infatti il braccio deve essere tenuto leggermente alzato in modo che il...
Tipico ambiente naturale idoneo ai beccaccini. Non ne sono rimasti molti, soprattutto nelle zone aperte alla caccia. In gran parte, infatti, l’odierna caccia ai becchilunghi si pratica sulle stoppie di riso. Il beccaccino è una specie sotto osservazione, ma sostanzialmente...
Un colombaccio scruta sospettoso il terreno circostante. < Ne abbiamo visti lunedì, ne sono passati a branchi!>. L’amico montanaro, segugista che aspetta la lepre alle bocchette in alto, si è goduto, non volendo, lo spettacolo dell’inizio della migrazione autunnale dei...
Lo splendido carniere realizzato durante l'uscita di caccia ai tordi di passo. “La caccia ai tordi non è più quella di una volta, hai ragione Vince’, ma devi capire che dipende dal territorio. Una volta cerca di venire con me...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy