Caccia: Molise, Calendario Venatorio 2014-2015; le associazioni animaliste Enpa e Lipu chiedono alla Regione l’approvazione del nuovo documento di gestione.
“Chiediamo che la Regione Molise approvi il Calendario Venatorio per la stagione 2014-2015 nel rispetto della guida alla stesura dei calendari venatori redatta dall’Ispra, in merito ai tempi e alle specie cacciabili e nel rispetto di ogni singolo parere fornito dall’istituto scientifico ai vertici regionali”. Questo il commento delle associazioni Enpa e Lipu, che si rivolgono al Presidente Di Laura Frattura. chiedendo il rispetto di quelle norme e di quei pareri a tutela della fauna e della biodiversità troppo spesso ignorati. “Ci auguriamo che la Regione Molise – proseguono – vari anche quest’anno un Calendario Venatorio in ossequio alle prescrizioni tecniche dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale senza cedere a richieste che ignorino tali indicazioni o siano in contrasto con i principi basilari della legge quadro 157/92. Preaperture ingiustificate e autorizzazione dell’attività venatoria a cacciatori residenti in altre regioni, sarebbero due provvedimenti che andrebbero in netto contrasto alle prescrizioni tecniche e allo spirito della legge quadro”.
“Considerando, poi, che il Piano faunistico regionale risale al lontano 1998 – concludono le associazioni – e quindi scaduto da tempo immemorabile, la cosa sarebbe ancor più grave visto che si configurerebbero anche diversi profili di illegittimità. Confidiamo che la Regione Molise voglia confermare la strada fin qui percorsa e che un atto così importante non solo per lo svolgimento dell’attività venatoria ma anche per la conservazione della natura, sia redatto nel pieno rispetto della legge e delle prescrizioni tecniche fornite dall’Ispra”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy