Caccia: Molise, Arci Caccia e Federcaccia criticano la Regione per i contenuti del nuovo Calendario Venatorio valido per la Stagione 2013-2014; “Troppo penalizzante per i cacciatori”.
Le segreterie regionali dell’Arci Caccia e della Federcaccia del Molise stigmatizzano l’atteggiamento del governo regionale e dei componenti della II commissione di centrosinistra, che hanno approvato un calendario venatorio che penalizza fortemente la categoria e che costringe tutti noi a non rinnovare il porto d’armi. Se questa era la volontà del presidente Frattura, dei suoi assessori e di tutta la maggioranza, si può dire tranquillamente che l’obiettivo è stato raggiunto in pieno. Perché non ha davvero alcun senso aprire la caccia alla quaglia, al fagiano e al colombaccio e alla tortora al 2 ottobre, quando ormai nel nostro territorio – causa migrazione – queste specie non ci sono più. Consigliamo a Frattura e ai suoi collaboratori di consultare il lavoro svolto nelle altre regioni governate dal centrosinistra, come ad esempio il Lazio, l’Umbria, l’Emilia Romagna, la Basilicata, per comprendere bene come il settore caccia viene, da quelle amministrazioni, valorizzato e di sicuro non umiliato come purtroppo accaduto da noi.
In politica, come in altri ambiti, in assenza delle necessarie competenze e conoscenze, non è affatto un peccato (anzi, sarebbe un segno di profonda intelligenza) ascoltare i suggerimenti altrui. Gli emendamenti del consigliere Nicola Cavaliere, al di là delle appartenenze politiche e associative, erano tutti condivisibili. Ma purtroppo, come appreso dagli organi di stampa, sono stati sonoramente bocciati in commissione dagli esponenti di un centrosinistra che con arroganza pretende di poter fare tutto da solo e di prendere determinate decisioni, infischiandosene delle migliaia di appassionati locali.
Ma chi ha prodotto questo calendario venatorio adesso non deve perdersi troppo in inutili giri di parole e assumersi fino in fondo le sue responsabilità: la caccia in Molise deve chiudere? Bastava dirlo prima. Almeno si evitava questa presa in giro di un calendario che condanna di fatto i cacciatori a rimanere a casa.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy