Caccia: Lombardia, ANUU Migratoristi e Federcaccia al tavolo tematico regionale; tra gli argomenti in discussione il ruolo svolto dalla caccia e dai cacciatori come risorsa socio-economica al servizio della collettività.
A fine marzo la Regione Lombardia, su iniziativa del Presidente Maroni, ha organizzato l’evento “Dillo alla Lombardia” dedicato alla verifica degli obiettivi raggiunti e dei prossimi passi nell’orizzonte della Legislatura. Sono così stati convocati diversi tavoli tematici di lavoro che hanno riunito tutte le rappresentanze sociali ed economiche interessate ai diversi comparti produttivi e alle diverse problematiche della collettività lombarda. Federcaccia e ANUU Migratoristi sono state invitate dall’Assessore Gianni Fava a partecipare al Tavolo Tematico Agricoltura dove si è avuta così l’occasione di portare all’attenzione della Regione e di tutti gli altri soggetti presenti al Tavolo in rappresentanza del mondo agricolo, industriale, commerciale, cooperativo della Lombardia, il ruolo svolto dalla caccia e dai cacciatori lombardi come risorsa socio-economica al servizio della collettività. Per Federcaccia erano presenti il Presidente regionale Mauro Cavallari e la Sig.ra Rossana Lucini, mentre per l’ANUUMigratoristi hanno partecipato il Presidente nazionale Marco Castellani e il Presidente regionale Domenico Grandini.
FIdC e ANUUMigratoristi hanno sottolineato in particolare l’insostituibile funzione economica e ambientale svolta dal sistema caccia in Lombardia, evidenziando l’impegno profuso in termini concreti sul territorio per la gestione e il miglioramento degli habitat, per il monitoraggio delle risorse territoriali e faunistiche, per la prevenzione dei reati ambientali, per il controllo delle specie invasive, problematiche e alloctone, per la valorizzazione della filiera collegata alla carne di selvaggina, richiamando l’importanza di uno stretto rapporto operativo con il mondo agricolo per offrire all’agricoltura lombarda anche nuove opportunità di tutela e integrazione dei redditi tradizionali.
FIdC e ANUU Migratoristi hanno quindi richiamato l’attenzione della Regione sulle principali problematiche che attendono soluzione definitiva quali l’attuale riforma istituzionale in atto che deve garantire un efficace ed efficiente svolgimento delle funzioni di pianificazione faunistico-venatoria, la valorizzazione e il mantenimento delle forme di caccia tradizionali attivando tutte le procedure amministrative necessarie per garantire la corretta applicazione del prelievo in deroga e delle catture dei richiami vivi nel pieno rispetto delle direttive comunitarie in materia.
FIdC e ANUUMigratoristi ringraziano l’Assessore Fava per l’opportunità e per l’attenzione dimostrata ai temi trattati, certi che continuerà l’impegno della Regione per arrivare finalmente a corrispondere alle legittime aspettative dei cacciatori lombardi. Ma in particolare FIdC e ANUU Migratoristi ringraziano la Regione Lombardia per aver riconosciuto l’importanza del sistema caccia, finalmente coinvolto a pieno titolo nei rapporti istituzionali e sociali a livello regionale, riconoscendo nelle Associazioni invitate al tavolo la rappresentanza seria e concreta di un mondo venatorio che è in grado di formulare proposte serie e percorribili, nonché di riaffermare a testa alta la caccia e i suoi valori nella società di cui è parte integrante e fondamentale.
Federcaccia Lombardia – ANUU Migratoristi Lombardia
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni