Grand Blue de Gascogne: Razza antica e ben equilibrata, il Grand Blue de Gascogne è un segugio a cinque stelle, ideale per la caccia alla lepre che non teme mettersi a confronto con il suo nemico di sempre, il cinghiale.
Dotato di sguardo intelligente e portamento fiero, il Grand Bleu de Gascogne è un eccellente cane da caccia, facente parte del gruppo dei segugi e più precisamente dei cani per pista di sangue. Ampiamente diffuso in Francia, come il nome stesso ci fa intuire, il cane ha una grande storia e sono in molti i cacciatori che lo scelgono per le proprie avventure venatorie.
Ha una certa predisposizione per la caccia con fucile a piedi che il più delle volte si trasforma in un vero e proprio inseguimento, non ha paura di confrontarsi con la piccola selvaggina, ma secondo alcuni da il meglio di sé con quella di grande taglia: valga come esempio il cinghiale.
Questo cane fantastico si adatta bene in muta, ma è in grado di offrire eccellenti prestazioni anche durante una caccia solitaria, visto che i tratti che lo distinguono sono davvero di rilievo:
• olfatto finissimo; • voce da urlatore dotato di toni grevi; • costante e determinato, dotato di sorprendente istinto per la seguita; • carattere calmo e ben disposto a seguire gli ordini eventualmente dettati dal cacciatore.
Per quanto non tutti lo sappiano, il Blue de Gascogne è famiglia formata da 3 esemplari differenti: il Petit Blue, il Basset Blue ed il Grand Blue. In comune hanno tutti il fatto d’essere dei superlativi cani da traccia e da seguita. Naturalmente all’interno della famiglia esiste una superstar: si tratta del Grand blue de Gascogne; non è un caso che in passato lo si definisse comunemente come il più nobile ed imponente segugio di tutto il mondo.
Origini del Grand Blue de Gascogne: Come accennato in precedenza è originario del Sud Ovest francese, e fu la Guascogna ad ospitare i suoi natali. Comunemente si ritiene che si tratti di una razza particolarmente antica, nata dall’incontro del Sant’Uberto, di alcuni altri segugi locali e del Bloodhound: ecco giustificato il suo olfatto sorprendente. In origine utilizzato per la caccia al lupo, al cinghiale e addirittura all’orso, pare che in passato abbia fatto innamorare più di un sovrano e che con il tempo, per rendere il Blue de Gascogne infallibile le selezioni costanti lo abbiano portato ad essere non solo un ottimo segugio, ma anche un infallibile inseguitore di lepri.
Caratteristiche del Grand Blue de Gascogne: E’ il suo mantello tendente al blu ad avergli valso il nome Blue de Gascogne. La colorazione della pelliccia in verità è però mista, dotata di piccole macchie sul tronco e di una certa mescolanza fra peli neri e bianchi. Gran lavoratore e rapidissimo durante il galoppo il Blue de Gascogne è alto fino a 72 centimetri nel caso dei maschi e 68 nel caso delle femmine e il suo peso oscilla fra i 32 ed i 38 chili.
Il cane caratterialmente è molto ubbidiente, facile all’addestramento e cacciatore scrupoloso, per quanto in alcuni casi si dimostri un poco pigro. Praticamente impossibile che morda un uomo, per questo oltre ad essere un eccellente cane da caccia si dimostra un compagno fedele.
Per quanto sia in grado di cacciare, come accennato, anche la piccola selvaggina, il suo nemico storico è il cinghiale e non di rado in Italia è utilizzato proprio durante questo genere di attività venatoria. Se stai pensando di scegliere un bel Petit Blue ricorda che ha necessità di grandi spazi aperti nei quali scorrazzare.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy