Caccia: Lazio, si è tenuta nei giorni scorsi in Consiglio Regionale un’audizione delle Associazioni Venatorie, in rappresentanza dei cacciatori laziali, sui contenuti del nuovo Calendario Venatorio 2015-2016.
Nel concludere l’audizione con le associazioni venatorie, tenutasi nella mattinata dello scorso 6 luglio 2015, nell’VIII commissione del Consiglio regionale presieduta da Mario Ciarla (Pd), l’assessore all’Agricoltura Sonia Ricci ha chiesto ai rappresentanti dei cacciatori proposte sul Calendario Venatorio 2015-16. Un documento non ancora formalizzato e sul quale venerdì scorso – a detta di Ricci – la Regione ha finalmente ricevuto il parere dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Il parere era stato chiesto a maggio. Durante l’audizione l’attenzione dei rappresentanti dei cacciatori – oltre che sull’opportunità di prevedere subito preapertura e posticipo – si era concentrata soprattutto sui periodi di caccia ai migratori, in particolare per il tordo (ma nel pacchetto di richieste figura anche la beccaccia), che nel Lazio non arriverebbe fino al 31 gennaio, come invece si sono orientate Toscana e Umbria.
Quanto al raccordo con le altre regioni, Sonia Ricci ha detto che, dopo che si sono celebrate le elezioni regionali, conta di avviare un tavolo con i rispettivi assessori. Silvana Denicolò (M5s) ha ricordato la necessità di rispettare la legge e di tener conto delle indicazioni di Bruxelles anche per evitare di far pagare a tutti i cittadini le sanzioni di eventuali procedure di infrazione. Come poi pure Cristiana Avenali (Pd), Denicolò ha chiesto che non siano ascoltati solo i cacciatori ma vengano convocati in audizione tutti i soggetti coinvolti: Ispra, ministero dell’ambiente, commissione europea, ambientalisti e associazioni agricole non venatorie.
Giancarlo Righini, consigliere regionale di Fratelli d’Italia che ha chiesto a Ciarla l’audizione, sin dall’apertura dei lavori ha sottolineato lo scopo della seduta: “Mettere in piedi un iter che coinvolga tutti affinché il calendario venatorio divenga una certezza, evitando disparità di trattamento con altre Regioni”.
Certezze invocate anche da Daniele Sabatini (Ncd), il quale ha suggerito di dare il via a un ciclo di incontri periodico. Nel corso della seduta è stato inevitabile toccare – tra i vari argomenti relativi alla “gestione” – il nodo dei danni da fauna selvatica, sulla cui attuazione l’assessore ha ricordato quanto affermato il 16 giugno scorso sempre in VIII commissione. Argomento questo degli “Interventi regionali per la conservazione, la gestione, il controllo della fauna selvatica, la prevenzione e l’indennizzo dei danni causati dalla stessa nonché per una corretta regolamentazione dell’attività faunistico-venatoria. Soppressione dell’osservatorio faunistico-venatorio regionale” che ha fatto ricordare a Silvia Blasi (M5s) come sarebbe stato più corretto affidare l’argomento all’Ambiente anziché all’Agricoltura. Ha inoltre partecipato alla seduta il consigliere Riccardo Valentini (Pd).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Cultura passata e attuale Sarà dedicata alla pittura e alla letteratura venatorie la mostra organizzata dalla Federcaccia di Rosignano, con il patrocinio del Comune, nelle sale del Castello Pasquini a Castiglioncello (LI) dal 26 Aprile al 4 Maggio. La manifestazione...
Nuova disciplina regionale Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega, presidente della Commissione ‘Agricoltura, montagna e foreste’ e promotore dell’iniziativa regionale sulle fascette di plastica, ha commentato la pronuncia del Tar sull’istanza di sospensiva presentata dalle associazioni animaliste contro la Delibera...
L’importanza dell’evento Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica “vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie” e “l’importanza dell’evento di oggi sta proprio...
Aggiornamento importante Nelle ultime ore c'è stato un importante aggiornamento da parte di Federcaccia Lombardia sul ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale contro la delibera “anellini” della Regione Lombardia. Assenza dei decreti attuativi Il TAR Lombardia ha respinto la richiesta di...
Le criticità del settore agricolo Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli...
Un lungo iter Chiariamo innazitutto che il Parco nazionale del Matese esiste da ben 8 anni (istituito con legge dello Stato il 27 dicembre 2017) e, pur non avendo ancora raggiunto la piena operatività, non si trova nella fase in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy