Caccia EU: Emessa su ricorso di un piccolo proprietario terriero tedesco entrerà in vigore, se non appellata, il 20 aprile prossimo,
Una sentenza della Corte europea di Strasburgo potrebbe avere conseguenze anche in Italia. Due i principi affermati a seguito del ricorso presentato alla Corte da un privato cittadino tedesco, proprietario terriero nel Land della Renania-Palatinato di due tenute di poco meno di 75 ha di superficie ciascuna.
Per la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in primo luogo la caccia è conforme all’interesse generale, poiché consente una gestione delle popolazioni animali selvatiche atte a preservare la varietà e il buono stato di salute delle diverse specie, oltre che a evitare i danni che possono essere provocati dalla fauna selvatica alle attività antropiche.
Non solo: pur sembrando, come ha attestato la Corte, che l’attività venatoria sia praticata principalmente nel tempo libero, ciò non autorizza a credere che lo scopo della legge che regola la caccia sia semplicemente quello di consentire un’attività di svago o, appunto, del tempo libero strettamente inteso.
Rovescio della medaglia per i cacciatori: il ricorrente ha tuttavia diritto a una parte del prodotto generato dalla caccia proporzionale alla superficie della sua proprietà e può inoltre richiedere di essere indennizzato ove l’esercizio venatorio produca dei danni sui suoi terreni.
La sentenza non può ancora considerarsi definitiva – poiché gli articoli 43 e 44 della Convenzione europea consentono alle parti di rinviarla avanti la Gran Camera della Corte, per ulteriore esame, entro tre mesi dalla sua pronuncia (quindi entro il 20 aprile prossimo) – tuttavia non c’è dubbio alcuno che si tratti di un precedente di grande rilevanza, soprattutto per i principi affermati.
Grande soddisfazione La sezione comunale di Macerata della Federazione Italiana della Caccia esprime la sua soddisfazione per la buona riuscita della battuta di controllo del cinghiale svoltasi domenica 9 febbraio nel quartiere di Santa Croce e Scuola Agraria del comune...
Un fenomeno che ritorna La situazione agricola nel Veneto orientale sta diventando insostenibile: centinaia di ettari coltivati a grano nella località di Marango di Caorle sono stati letteralmente spazzati via, strappati e mangiati da stormi di oche. Questo fenomeno, già...
Riproduzione della fauna selvatica “La tutela della biodiversità animale assume un decisivo rilievo nella fase di riproduzione della fauna selvatica che di fatto inizia in primavera, da marzo, con la fase del corteggiamento e si conclude nel periodo giugno/luglio con...
L'interrogazione al Governo Tramite una specifica interrogazione inviata al Ministero dell’agricoltura, l’On Francesco Bruzzone ha chiesto specificatamente di inserire l’oca selvatica (Anser anser) tra le specie cacciabili a livello nazionale. "A livello europeo è aumentata sensibilmente rispetto al passato. La...
Come reagiranno i social? Riportiamo di seguito la nota odierna della Federcaccia Lombardia che ha acceso i riflettori su un episodio che di sicuro non finirà sui notiziari nazionali e nemmeno regionali: "Sicuramente sarà un video che farà discutere ma...
I cacciatori controllati Si è conclusa lo scorso giovedì 30 gennaio la stagione venatoria 2024/2025. La Polizia provinciale di Ferrara è stata impegnata in vigilanza venatoria con 400 cacciatori controllati, elevando 73 verbali amministrativi. Chi è intervenuto sul territorio Nell'attività...
Operazioni di contenimento Anche il Comune di Collesano ha approvato all'unanimità la convenzione per il supporto nelle operazioni di contenimento degli ungulati selvatici nel territorio del Parco delle Madonie. Il consiglio comunale del centro madonita, nei giorni scorsi, ha infatti...
Una decisione drastica Riportiamo uno degli ultimi post social di Eleonora Evi, deputata del PD: "Il servizio di Giulia Innocenzi di ieri sera a Report, come sempre, ci aiuta a fare luce la dove ci sono ombre. Fin dalla precedente...
Lavoratori cinofili L'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) ha reso noto ai Soci che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la sentenza sul ricorso proposto da Silvia Paoletti, Raffaele Pozzi e il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Cinofili contro...
Allevamenti decimati Nelle aziende di allevamento suinicole resta alta la preoccupazione per la possibile espansione della Psa, la peste suina africana che, ad oggi, ha decimato 120.000 suini. Il virus, al Nord, ha colpito Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy