Caccia in Umbria – Terni, 11 set 2013: Parte domenica 15 settembre la stagione venatoria 2013/2014 che chiuderà il 31 gennaio del prossimo anno. Sono oltre 9.000 i cacciatori ternani iscritti all’Atc n. 3 Ternano-Orvietano e circa 1.000 quelli che proverranno da fuori regione.
Le specie previste dal calendario venatorio per la prima giornata sono fagiano, lepre, coniglio selvatico, starna, pernice rossa, quaglia e in genere gli animali acquatici. La Polizia provinciale, comandata dal cap. Gervasio Gialletti, ha già predisposto i controlli che scatteranno alle prime luci dell’alba del 15 settembre e si protrarranno sia per tutta la giornata che per l’intera durata della stagione.
Otto pattuglie e 16 uomini saranno impegnati durante il periodo di caccia e verranno coadiuvati da altre squadre composte da volontari delle Guardie giurate venatorie. “L’obiettivo, come sempre, – spiegano il presidente della Provincia Feliciano Polli e l’assessore alla Caccia Filippo Beco – non è quello di reprimere le attività venatorie ma anzi assicurarne il tranquillo svolgimento in modo che si possa esercitare la propria passione in assoluta sicurezza”. Per tale ragione i controlli verranno effettuati su tutto il territorio vocato, in particolar modo in prossimità di case e centri abitati e di strade e posti di lavoro.
Presidente e assessore rinnovano gli auguri già formulati in occasione della preapertura e ricordano che “la caccia è un’attività molto sentita in Umbria e nella provincia di Terni e che per questo va sostenuta, come ha sempre fatto e continuerà a fare la Provincia, ma anche gestita ed esercitata nel rispetto delle regole e delle varie sensibilità. La Provincia – sottolineano il presidente Polli e l’assessore Beco – è infatti impegnata nel proseguire la collaborazione con il mondo venatorio, quello agricolo e quello ambientalista, perché solo questa sinergia è in grado di produrre risultati positivi anche nell’ottica del progetto faunistico-venatorio, volto a migliorare la gestione complessiva del territorio, della caccia e dell’ambiente”.
Nel frattempo sono ormai in via di conclusione gli accordi fra la Provincia di Terni e le Province di Latina e Roma per la mobilità venatoria. Le intese, ricorda l’assessore Beco, seguono quelle già precedentemente sancite con le altre due Province laziali di Rieti e Viterbo”.
Allevamenti decimati Nelle aziende di allevamento suinicole resta alta la preoccupazione per la possibile espansione della Psa, la peste suina africana che, ad oggi, ha decimato 120.000 suini. Il virus, al Nord, ha colpito Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e...
Il caso di Chivasso Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito dall’influenza aviaria nel comune di Chivasso. Ma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici precisa: «Il caso di influenza aviaria riscontrato in un allevamento avicolo a Chivasso non deve...
Le manifestazioni dello scorso anno È stato approvato dalla Regione Siciliana il piano di contenimento della fauna selvatica così come proposto dopo le manifestazioni davanti a Palazzo d'Orlando. Il piano per la gestione della fauna selvatica approvato oggi dalla Giunta...
Ennesima "puntata" Sul Corriere della Sera, il noto giornalista Beppe Severgnini ha approfondito la questione di Donald Trump Junior, figlio dell'attuale presidente americano e finito al centro delle cronache per una caccia alle anatre in Laguna Veneta. Proprio oggi la...
I requisiti fondamentali In riferimento a quanto affermato dal consigliere regionale Andrea Zanoni circa la procedura amministrativa per il rilascio del tesserino venatorio a favore di cittadini stranieri con residenza estera, si evidenzia che gli Uffici regionali hanno seguito quanto...
Iniziativa di successo Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati complessivi della terza edizione del suo progetto più rappresentativo, Operazione Paladini del Territorio, che nel corso del 2024 è arrivata a coinvolgere oltre 6000 volontari in 15...
Luogo e data dell'evento Sabato 15 febbraio dalle 8.30 alle 15.30 presso la Sala Carlo Urbani a Monte San Vito (Ancona), si svolgerà un interessante convegno sulla tecnica dell’ecoradar, organizzato da Acma, Ucim – settoriali FIdC – e dalla FIdC...
Parte corrente Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta –...
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy