I cacciatori sul piede di guerra. Venerdi manifesteranno davanti l’imbarco della Caronte
I cacciatori siciliani sono sul piede di guerra contro il provvedimento dell’assessorato regionale Agricoltura e Foreste. Dal dott. Antonino Urpi, responsabile del Comitato Faunistico Venatorio, riceviamo: “Venerdì 12 agosto alle ore 10.00 i cacciatori siciliani manifesteranno a Messina presso l’imbarco della Caronte. Le decisioni del Comitato Faunistico Venatorio del prossimo 16 agosto rischiano di dare un colpo di grazia alla caccia in Sicilia. Apertura e chiusura della stagione venatoria ridotte in maniera subdola e ulteriori riduzioni del territorio cacciabile segneranno, qualora dovessero essere confermate, dei punti di non ritorno per i prossimi anni di attività venatoria. Il sopruso messo in atto da funzionari della Regione e dall’Assessorato Agricoltura e Foreste non devono passare impuniti, le omissioni non possono essere più nascoste, gli abusi vanno denunciati.
La politica anticaccia di Raffaele Lombardo e compagni di merende è dettata a svendere il cacciatore siciliano al più meschino degli ambientalisti. Se quest’anno l’annata venatoria dovesse sopperire ai capricci di Barresi, Lo Valvo e company parecchie licenze non verranno rinnovate e molte armerie chiuderanno i battenti per sempre. A tutto questo i cacciatori siciliani dicono di NO e uniti protesteranno presso l’imbarcadero della Caronte di Messina dando solo un assaggio del disaggio che dopo il 16 agosto, qualora il nostro appello non venisse recepito, con analoga protesta, taglierà in due parti l’Italia delle vacanze e del rientro a casa. Gli Italiani tutti ci perdoneranno ma qui non è in gioco solo una passione ma tanti e irrimediabili posti di lavoro. La protesta verrà sostenuta in maniera analoga nella stessa ora dai “cugini” cacciatori calabresi presso l’imbarcadero di Villa S. Giovanni. Lamentarsi serve a poco, bisogna mostrare i muscoli se si vuole ottenere qualcosa. Nessuna assenza può essere giustificata; tutti presenti e con cani al seguito. Si invitano le Associazioni Venatorie a partecipare alla protesta utilizzando i loro canali di comunicazione per diffondere la notizia dell’evento. Lo chiede la passione venatoria, lo vuole la base dei cacciatori, lo impone la nostra dignità”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy