L’azienda Arborio è situata in provincia di Vercelli ed offre la possibilità di cacciare molte specie di selvaggina, quest’ultima suddivisa in stanziale e fuori quota. Edificata in prossimità del fiume Sesia, l’azienda Arborio metterà a disposizione del cacciatore ben 3000 ettari di tenuta.
Arborio (Arbeu in piemontese) è un comune italiano di 961 abitanti della provincia di Vercelli. Il territorio è pressoché del tutto pianeggiante ed è compreso tra il fiume Sesia ad est ed il torrente Marchiazza ad ovest.
L’azienda Faunistica Arborio si sviluppa lungo un tratto del fiume Sesia e possiede tutte le qualità per essere pensata come il punto di riferimento in Piemonte, per tutti i cacciatori che desiderano praticare la classica caccia con il cane da ferma e la caratteristica caccia agli acquatici.
I territori dell’Azienda Faunistica sono approssimativamente pianeggianti, anche se presentano tutte le caratteristiche del classico territorio Vercellese, quest’ultimo ricco di corsi d’acqua e canali.
L’azienda Arborio è immersa in 3000 ettari di tenuta ed è quindi da considerarsi unica per il suo genere nel nostro paese. la tenuta è composta da smisurati campi di stoppie di granoturco, dove trovano il loro habitat ideale fagiani e starne, e da estese risaie luogo per eccellenza dei beccaccini. Il perimetro della tenuta è, invece, circondato da boschi, rive, argini, prati e laghetti, nei quali ci si potrà imbattere nella preda preferita dal cacciatore, ossia l’anatra selvatica.
La pratica venatoria in questa azienda si può suddividerla in tre categoria, per così dire.
La prima è la caccia nelle zone umide dell’azienda. L’Azienda, infatti, mette a disposizione anche di un numero limitato di zone umide, nelle quali sarà possibile cacciare gli anatidi ed i trampolieri in genere. Inoltre, c’è la possibilità di autogestire la pratica venatoria alle anatre in appostamenti temporanei, quest’ultimi posti in prossimità di stoppie di risaia o nelle lanche in zone golenari. La seconda categoria riguarda la caccia alla migratoria. una porzione di territorio di circa 1500 ettari, è composto da terreni coltivati a risaia, distese di granoturco, boschi di robinie e querce, pioppeti e ancora stoppie. Per questa zona vengono rilasciati permessi stagionali non nominativi, i quali sarà quindi possibile cederli ad altri cacciatori durante la stagione venatoria. La caccia in quest’area inizia al levarsi del sole con l’aspetto alle anatre selvatiche, per poi proseguire con il trasferimento in zone più idonee per la caccia in forma vagante al beccaccino, al colombaccio, al tordo ed alle beccaccie. Nei giorni di Sabato e Domenica, stabilito di volta in volta dalla direzione, l’aspetto alle anatre potrà essere praticato nel lago dell’Azienda.
L’ultima categoria è la caccia stanziale nella zona riservata. Il territorio è di circa 1300 ettari, con uno splendido ambiente naturale composto da coltivo gerbido, stoppie di riso, bosco e macchia, a sua volta diviso in 9 zone di caccia riservata a gruppi di cacciatori, i quali verranno accompagnati da esperti guardiacaccia con eccezionali cani al seguito.
L’azienda Arborio propone due quote per due differenti soluzioni: la prima prevede un minimo di 100 capi di stanziale con permessi da usufruire nei giorni feriali; la seconda soluzione consta di un minimo di 200 capi di stanziale con permessi da usufruire nei giorni festivi.
Tutta la selvaggina migratoria che si incontrerà durante la giornata di caccia, beccaccini, beccaccie, colobacci, anatre, l’azienda la considera fuori quota, quindi totalmente gratuita.
Infine, c’è la possibilità di praticare la caccia all’aspetto ed al rientro delle anatre selvatiche sul fiume Sesia e in risaie intenzionalmente allagate all’interno dell’Azienda.
In conclusione, sia il territorio che l’Azienda offrono le condizioni ideali per chi desidera praticare la caccia alla selvaggina migratoria e nelle zone umide.
Scopri di più su l’AAV Arborio:
AAV Arborio – Corso Vercelli I nr. 168. Arborio (VC). Per info o prenotazioni: Gianni 3392180415; email: [email protected]
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
CACCIA IN TOSCANA | Se sei un cacciatore appassionato in cerca di un'esperienza straordinaria, non cercare oltre. La caccia agli ungulati raggiunge un nuovo livello di eccitazione presso l'AAV "Campo alla Pigna", situata nel cuore della Maremma toscana, circondata da...
Uno dei maestosi cervi presenti all'interno della riserva La Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra, situata in Piemonte nel pittoresco scenario delle Langhe, è un vero paradiso per gli amanti della caccia. A meno di due ore da Milano, questa tenuta...
TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...
E’ arrivato il momento per respirare a pieni polmoni tutta la magia del Natale ed entrare nel vivo dell’atmosfera incantata delle feste. Per questo ti abbiamo riservato una bellissima idea regalo da stampare e regalare a chi ami. Scarica e stampa...
Un luogo incantevole Emilia sognante fra l'oggi e il domani: si può scomodare senza problemi Francesco Guccini per parlare del Tiro a Volo Alto Reno di Castelnuovo Vergato, in provincia di Bologna. Gli impianti di cui stiamo parlando sono infatti...
Una magica giornata di caccia in Piemonte alla Tenuta Bonicelli regala emozioni rare e non comuni, ecco che abbiamo prelevato un muflone con trofeo da medaglia d'oro... La Riserva di Caccia "Tenuta Bonicelli" si trova nel comune di Ceresole d'Alba...
Piacenza richiama alla mente il prosieguo della pianura padana che ha appena lasciato la Lombardia per estendersi nell’Emilia: così succede se la zona è stata frequentata come luogo di transito per chi arriva da Torino utilizzando l’autostrada A21. Difficile immaginare,...
Gli splendidi areali della Tenuta Bonicelli a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) sono pronti a fare da sfondo allo "Speciale Beccacce 2018". Il paesaggio unico e incantato che caratterizza questa zona del Piemonte sarà lo scenario per i veri cacciatori...
Uno dei terreni di caccia della Tenuta Bonicelli “Abbattere un capo dopo un incontro casuale e fortuito è caccia; abbatterlo dopo che il cane l’ha cacciato secondo i canoni dell’etica cinegetica è arte venatoria”. Questa è il principio che guida...
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy