Cani da Caccia: A Caccia in palude con l’Otterhound. Questa razza è stata concepita per la caccia alle lontre, ma si è dimostrata abilissima anche nella caccia alla selvaggina di grossa taglia.
L’Otterhound è un cane molto coraggioso e robusto, ama molto l’acqua. Coloro che desiderano avvalersi del suo aiuto nella caccia, devono ricordarsi di tenerlo sempre in allenamento durante tutto l’anno.
Questa razza appartiene al Gruppo 6 dei Segugi. Otterhound (Chien de loutre) tradotto significa “cacciatore di lontre”. Infatti questa razza era stata concepita per assolvere tale finzione.
Nel momento in cui in Inghilterra venne vietata la caccia alle lontre, l’ Otterhound fu indirizzato verso altri tipi di selvatico, al fine di evitarne l’inevitabile estinzione.
Attualmente questa razza è stata riconosciuta come Segugio polivalente, la quale viene utilizzata in special modo per la selvaggina di grosse dimensioni, sia in muta, sia individualmente. Oggi è stato destinato anche per compiti di protezione civile.
L’ Otterhound è un segugio prestante e forte, appositamente creato per trascorrere tutta la giornata a caccia nell’acqua, anche se si è dimostrato allo stesso modo capace di lunghe galoppate sulla terraferma.
Con un’espressione particolarmente intelligente, l’ Otterhound ha una costituzione fisica forte, robusta e solida. Molto proporzionato e di giusti rapporti, ha la sua principale caratteristica dal punto di vista estetico sono la testa ed il manto.
Questa razza si dimostra molto gentile, amichevole e non è soggetta a sbalzi di umore, i quali possono alterare improvvisamente il comportamento. Alcuni considerano l’ Otterhound anche un’eccellente cane da compagnia, a patto che gli si garantisca il giusto esercizio fisico e soprattutto qualche bella nuotata, visto la sua particolare predisposizione verso l’acqua e le zone paludose.
È un ottimo cane da caccia alla grossa selvaggina e si rivela coraggioso e deciso di fronte alla preda più grande di lui.
L’altezza negli esemplari maschi è di circa 67 cm al garrese, mentre negli esemplari femmina è di 60 cm al garrese. Il peso dell’Otterhound è compreso tra i 30 ed i 55 kg.
Il tronco è piuttosto robusto e forte, ben costruito, di giuste dimensioni e con un buona muscolatura. La testa ed il muso sono proporzionati tra cranio e muso. Il primo è abbastanza largo, mentre il secondo è pieno. Le mascelle sono forti e presentano labbra tese ed una dentatura completa e robusta. Tutta la testa è avvolta da pelo sufficientemente lungo e folto. Il tartufo è di colore scuro ed abbastanza ampio.
Il collo è molto robusto e ben inserito. Gli occhi, che gli conferiscono un’espressione intelligente, sono lievemente infossati nelle orbite, con la congiuntiva leggermente visibile. Il colore dell’occhio e la pigmentazione dell’area circostante variano a seconda del colore del manto.
Le orecchie, tipiche della razza, sono lunghe, pendenti, attaccate a livello della linea degli occhi e corredate di una caratteristica piegatura. Gli dell’arti dell’ Otterhound sono perfettamente in appiombo con il piano orizzontale, diritti e forti, con una giusta ossatura ed eccellente muscolatura, cosa che si può riscontrare soprattutto negli arti posteriori.
L’andatura naturale è il trotto e il galoppo, nel quale è molto veloce. La coda ha un’attaccatura alta e viene tenuta alzata nel momento in cui l’animale è attento o ha avvistato qualcosa. Il pelo ha una lunghezza compresa tra i gli 4 a 8 cm, è denso e ruvido, duro e impermeabile, ma non a “filo di ferro”. Il sottopelo è molto evidente e di tessitura leggermente oleosa.
Per l’ Otterhound sono ammessi tutti i colori riconosciuti per i Segugi. In definitiva l’ Otterhound si dimostra un cane molto robusto e con poche pretese, anche se l’allenamento fisico è importante, al fine di mantenerlo sempre in forma. Questa razza si è dimostrata molto longeva, con esemplari che hanno raggiunto i 15 anni di vita.
L’unico “punto debole” dell’ Otterhound è lo stomaco, poiché questa razza, se non aliemntata correttamente, è soggetta alle torsioni di stomaco.
Quale trasportino scegliere per il tuo cane? Ogni cane ha esigenze diverse quando si tratta di trasporto. Un modello rigido offre protezione e stabilità, mentre una borsa morbida è perfetta per chi ama la praticità. Vediamo nel dettaglio le migliori...
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy