L’American Water Spaniel è un bravissimo cacciatore in acque difficili, nei boschi e sui terreni disuguali. È impiegato specialmente nella caccia all’altra, alla quaglia, al fagiano, al gallo cedrone e al coniglio selvatico. Questa razza è anche molto apprezzata come cane da guardia e da compagnia.
L’American Water Spaniel è una razza originaria degli Stati Uniti d’America, quest’ultima riconosciuta dal Kennel Club americano solo nel 1940, anno in cui fu registrato anche il primo esemplare di questa razza, “Tidewater Teddy”. L’American Water Spaniel ha ottenuto il riconoscimento della Federazione Cinotecnica Internazionale nel 1979. Molto popolare negli USA, nel vecchio continente non è particolarmente diffuso. Nella selezione della razza sono stati incrociati “L’Irish Water Spaniel” e il “Curly-coated Retriver”.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, siamo di fronte ad un cane di media taglia, di aspetto solido, caratteristico dello Spaniel. Il suo mantello è riccio, reattivo e atletico
Il carattere dell’American Water Spaniel è abbastanza equilibrato. Appare come un cane molto calmo e dà molte soddisfazioni se destinato alla compagnia. Particolarmente indicato per stare vicino ai bambini, con i quali si dimostra molto paziente e affettuoso. All’American Water Spaniel piace molto stare al centro dell’attenzione e giocare, dimostrandosi gioviale e socievole. Con gli estranei si dimostra subito disponibile ad instaurare un buon rapporto, senza mostrasi diffidente o aggressivo. L’altezza varia da 38 cm a 46 cm alla spalla, mentre il peso è compreso tra i 13 kg ai 20 kg per i maschi ed 11 kg e 18 kg per le femmine. Possiede un tronco ben sviluppato, una struttura solida ma non troppo compatta. Con un torace molto profondo, ma non eccessivamente largo, presenta una gabbia toracica molto aperta. La testa ed il muso sono di lunghezza moderata, il cranio è piuttosto largo e compatto, lo stop abbastanza definito ma non troppo pronunciato. La dentatura è salda ed allineata, senza prognatismo superiore o inferiore. Il collo è rotondo, di media lunghezza, robusto e muscoloso, mentre le orecchie sono lunghe e larghe, a forma di lobo, sopra la linea degli occhi.
Gli occhi possono essere color nocciola, marrone o scuri, secondo il mantello, ben distanziati tra loro, conferendo all’ American Water Spaniel un’espressione sveglia, simpatica e intelligente. Gli arti sono robusti e ben proporzionati, presentando spessi cuscinetti che consentono a questa razza di adattarsi ai terreni più difficili. La coda è di lunghezza equilibrata, leggermente ricurva a forma di culla e viene portata leggermente sotto la linea del dorso, diventando molto mobile quando il cane è in azione. Il pelo è riccio su tutto il corpo.
L’ American Water Spaniel è cane che svolge funzioni di riporto e si passa all’ azione subito dopo lo sparo, andando a raccogliere selvatici come la quaglia, il fagiano, il gallo cedrone ed il coniglio selvatico. E’ un ottimo riportatore tanto in terra, quanto in acque paludose, dove sa dare grandi soddisfazioni poiché non si lascia intimidire dall’acqua, dai cannetti o dai roveti. E’ dotato anche di un eccellente olfatto che gli consente di seguire come un qualsiasi cane da cerca le tracce dei selvatici. L’ American Water Spaniel è una razza entusiasta del lavoro cui viene chiamato a svolgere, dimostrando passione, tenacia, obbedienza ed affetto. E’ una razza facilmente addestrabile. Come già accennnato sopra, è una razza che ama stare a contatto con le persone e consigliato per i bambini.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy