La caccia è un’ottima occasione per scoprire la Sardegna nascosta, ricca com’è di vegetazione e di selvaggina: l’Ogliastra soprattutto è una meta ambita e gustosa che regala tante emozioni perché non solo incontaminata, ma anche naturale, sincera e selvaggia.
Per chi conosce già la Sardegna e la provincia dell’Ogliastra dici Ulassai e già il cuore e la mente si predispongono al sogno, ma per tutti quelli che ancora non conoscono l’Isola, Ulassai e la provincia ogliastrina le si può spiegare in due parole: primordiali e selvaggie, e alle cose primordiali e selvagge ci si avvicina sempre con curiosità e con estremo rispetto.
E’ quello che fanno i tanti amanti della caccia che ogni anno raggiungono l’agriturismo nonché azienda faunistico venatoria Taccurrulu.
Già raggiungere il paese di Ulassai è una favolosa avventura: ci si inoltra in una Sardegna suggestiva e rocciosa, selvatica eppure amica, profumata e in alcuni tratti domata dall’uomo che ne ha coltivato le vallate.
A rendere tanto suggestivo l’agglomerato di Ulassai è la sua posizione strategica: sorge alla base dei famosi tacchi, spuntoni rocciosi che lasciano letteralmente a bocca aperta, all’interno dei quali vive una fauna e una flora sorprendenti. Non di rado il paesaggio è definito dolomitico, ma no, si è in Sardegna, nel cuore dell’Isola che c’è, ma che solo i cacciatori più appassionati possono raggiungere.
Altipiani e monti di origine calcarea la fanno da padrone e proprio in questa location da favola ha scelto di nascere l’azienda agricola, agrituristica e venatoria Taccurrulu. E’ situata al fianco di una bella collina a mezza strada fra la montagna e il mare, che a sorpresa bagna le coste poco distanti.
Il cacciatore che sceglie di visitare il luogo con la famiglia potrà star certo che i suoi cari avranno molto da fare per tutta la vacanza: vengono organizzate escursioni in montagna, in collina, l’abitato storico di Jerzu, con i suoi vigneti di cannonau è distante pochissimi chilometri e anche il mare è facilmente raggiungibile.
Anche l’azienda agricola offre non poche sorprese: si estende per ben 750 ettari dedicati non solo all’attività venatoria ma anche e soprattutto all’allevamento di bovini, suini e di cani da caccia.
La caccia nell’azienda agrituristica venatoria si pratica in tutti i periodi consentiti, mentre l’addestramento di cani da impiegare durante la caccia non si ferma mai.
Chi scegli l’agriturismo Taccurrulu per la propria vacanza venatoria potrà partecipare a favolose battute al cinghiale, cacciare pernici o a preferenza quaglie, in ambienti letteralmente incontaminati. La caccia si svolge a circa 700 metri sul livello del mare, e manco a dirlo il paesaggio è di quelli sinceramente suggestivi, attraversato dal Sentiero Italia, lungo 5 mila chilometri.
Dopo le lunghe giornate di caccia è possibile concedersi una gustosissima cena tipica ogliastrina: naturalmente non possono mancare l’ottimo vino e la selvaggina!
CACCIA IN TOSCANA | Se sei un cacciatore appassionato in cerca di un'esperienza straordinaria, non cercare oltre. La caccia agli ungulati raggiunge un nuovo livello di eccitazione presso l'AAV "Campo alla Pigna", situata nel cuore della Maremma toscana, circondata da...
Uno dei maestosi cervi presenti all'interno della riserva La Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra, situata in Piemonte nel pittoresco scenario delle Langhe, è un vero paradiso per gli amanti della caccia. A meno di due ore da Milano, questa tenuta...
TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...
E’ arrivato il momento per respirare a pieni polmoni tutta la magia del Natale ed entrare nel vivo dell’atmosfera incantata delle feste. Per questo ti abbiamo riservato una bellissima idea regalo da stampare e regalare a chi ami. Scarica e stampa...
Un luogo incantevole Emilia sognante fra l'oggi e il domani: si può scomodare senza problemi Francesco Guccini per parlare del Tiro a Volo Alto Reno di Castelnuovo Vergato, in provincia di Bologna. Gli impianti di cui stiamo parlando sono infatti...
Una magica giornata di caccia in Piemonte alla Tenuta Bonicelli regala emozioni rare e non comuni, ecco che abbiamo prelevato un muflone con trofeo da medaglia d'oro... La Riserva di Caccia "Tenuta Bonicelli" si trova nel comune di Ceresole d'Alba...
Piacenza richiama alla mente il prosieguo della pianura padana che ha appena lasciato la Lombardia per estendersi nell’Emilia: così succede se la zona è stata frequentata come luogo di transito per chi arriva da Torino utilizzando l’autostrada A21. Difficile immaginare,...
Gli splendidi areali della Tenuta Bonicelli a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) sono pronti a fare da sfondo allo "Speciale Beccacce 2018". Il paesaggio unico e incantato che caratterizza questa zona del Piemonte sarà lo scenario per i veri cacciatori...
Uno dei terreni di caccia della Tenuta Bonicelli “Abbattere un capo dopo un incontro casuale e fortuito è caccia; abbatterlo dopo che il cane l’ha cacciato secondo i canoni dell’etica cinegetica è arte venatoria”. Questa è il principio che guida...
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy