Caccia in Marocco: Il Marocco offre molteplici possibilità di caccia: cinghiali, pernici, tortore, quaglie, allodole e tordi. La poca burocrazia, la natura incontaminata ed i grandi spazi sono il biglietto da visita per chi desidera compiere un viaggio a scopo venatorio, in uno dei paesi arabi più ospitali al mondo.
In televisione, sui giornali, per radio e sulla rete troviamo quotidianamente decine di servizi sul mondo arabo, sempre spesso riguardanti aspetti di natura geopolitica.
Si parla poco, invece, delle possibilità che quest’ultimo offre dal punto di vista venatorio. Con questo articolo desideriamo aprire una finestra su un paese molto popolare per le sue bellezze artistiche e non solo: il Marocco.
Questo paese che si affaccia sia sul Mediterraneo che sull’Atlantico, relativamente all’attività venatoria, offre molteplici possibilità : si spazia dalla caccia al cinghiale alla caccia alle allodole, dalla caccia alla pernice alla caccia al tordo, dalla caccia alla quaglia alla caccia alla tortora, fino alla caccia al beccaccino. Si può dire che, in una certa misura, il Marocco è quasi completo per specie cacciabili. La natura incontaminata, trecento giorni di sole all’anno, collegamenti aerei rapidi e frequenti fanno del Marocco la meta ideale per un viaggio venatorio. Il Marocco dista dall’Italia solo poche ore di volo, ma i luoghi sembrano sospesi nel passato e consentono di compiere una sorta di viaggio nel tempo. Pochi Paesi al mondo offrono tanta variétà di genti, paesaggi ed ambienti. Mare, neve dell’Atlante e sabbia del deserto sono gli elementi naturali che compongono l’ambiente naturale del Marocco, il quale risulta molto suggestivo.
Qui si possono incontrare Berberi e Arabi, uomini chiari dagli occhi blu e scuri dai capelli crespi, case di terra e paglia, costruzioni di pietra, tende di nomadi abitate da gente felice di offrire un the alla menta e sempre sorridente. Si vedono contadini intenti ad arare con strumenti antichi e per noi obsoleti e per i quali l’unico mezzo di trasporto é il mulo. Il Marocco inoltre é un mosaico di colori : il cielo é sempre protagonista del paesaggio sia di giorno, che di notte. Non a caso, artisti come Matisse e Delacroix hanno immortalato il cielo del Marocco nei loro dipinti.
L’attività venatoria ha subito, negli ultimi anni, una vera e propria spinta propulsiva dal Ministero dell’Agricoltura e del Turismo, il quale ha avviato una serie di programmi per aumentare il turismo venatorio attraverso una serie di deroghe al calendario e riservando oltre un milione e mezzo di ettari alla caccia.
I punti di forza del turismo venatorio in Marocco possono essere così riassunti: solo selvaggina naturale, modesta pressione venatoria, scarsa densità della popolazione, condizioni climatiche sempre favorevoli, habitat incontaminato, vaste superfici riservate alla caccia turistica, ospitalità ed infine poca burocrazia. Tutto ciò rende il Marocco una meta quasi obbligata per chi pratica il turismo venatorio all’estero.
Vediamo nello specifico le modalità di caccia alla selvaggina in Marocco.
La caccia al cinghiale è praticabile per sei mesi all’anno, a partire da ottobre fino a marzo. La caccia alle allodole si pratica per circa quattro mesi, da novembre a febbraio. La caccia alla pernice viene praticata durante i mesi di ottobre, novembre e dicembre. La caccia al tordo nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio. La caccia alla quaglia nei mesi di ottobre, novembre, dicembre e gennaio. La tortora è cacciabile durante i mesi di luglio e agosto, mentre il beccaccino è cacciabile per ben 5 mesi da settembre a gennaio. Le località che ospitano le riserve sono diverse a secondo della specie di selvaggina che si intende cacciare.
Per le battute di Caccia in Marocco è obbligatorio disporre di fucili propriper un massimo di 2 (calibro 20 e calibro 12), ma non a canna rigata, mentre le munizioni devono essere acquistate sul posto. Per dare un’idea al lettore, in maniera indicativa un viaggio venatorio in Marocco costa circa 2000 euro per 3 giorni con 4 notti in Hotel da 3 /4 stelle, comprensivo di porto d’armi, a cui bisogna aggiungere le spese del volo, nonché supplementi connessi alle battute di caccia, quali costo accompagnatori, costo per capi abbattuti oltre il numero consentito, costo cartucce, eventuale fitto per il cane, supplemento per numero di cacciatori inferiore al minimo previsto, e supplementi connessi al soggiorno, quali bevande alcoliche, supplemento camera singola.
Rispetto ad altre mete, il Marocco riesce a coniugare molti aspetti interessanti, che non possono mancare in un viaggio venatorio.
Può la caccia avere un odore? In Macedonia, sì. Qui, nella patria della caccia con il cane, l'attività venatoria profuma di grano, orzo, girasoli e coltivazioni di cereali, tutti luoghi che fanno da casa alla fauna migratoria. Ed è proprio...
La Finlandia è uno di quei Paesi d'Europa tra i più amati dai cacciatori. E non c'è da stupirsene visto il fascino dei suoi paesaggi naturali a dir poco spettacolari a ogni stagione dell'anno. Nulla infatti potrà mai eguagliare lo...
La Scozia, una terra di paesaggi idilliaci come nessun'altra al mondo. Una combinazione perfetta di montagne, colline, specchi d'acqua, fiumi, coste frastagliate e pareti rocciose che si gettano a strapiombo sul mare. Qui la bellezza della natura è a dir...
Non c'è latitudine che la passione venatoria non riesca a raggiungere. Non c'è ostacolo che non riesca a superare. E così nulla diventano le basse temperature, i paesaggi selvaggi, i sentieri impervi e la necessità di adattamento di fronte alla...
I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e...
Come spesso accade per le cose belle, tutto è nato per caso: una cena per onorare la selvaggina di precedenti avventure venatorie e la fortuna di capitare a fianco a Susy, un’elegante signora austriaca, ormai da tempo residente in Italia,...
La Croazia è un paradiso per i cacciatori, ricco di selvaggina tipica dell'Europa centrale e sud-orientale, questa è cosa nota, così come le storie di caccia che creano indelebili emozioni nel cacciatore che ha vissuto un’esperienza di caccia in Croazia....
Fonte Montefeltro Tour Operator Quando si parla delle nazioni dell'Est Europa e della possibilità di organizzare battute di caccia, si tende a mettere la Bulgaria in fondo alla lista delle mete potenziali e appetibili. Invece, questo paese ha molto da...
Foto Montefeltro Tour Operator Scaltro e imprevedibile: il muflone viene definito spesso in questi due modi dai cacciatori. L'ungulato è tra i selvatici più robusti e resistenti in assoluto e per il prelievo è necessario conoscerlo in maniera approfondita, a...
La Macedonia viene considerata il regno della caccia col cane e soprattutto l’habitat ideale delle razze da ferma. Si parla sempre troppo poco della nazione balcanica, una meta molto ambita dai cacciatori per la presenza importante di prede sia in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni