Caccia in Italia: Fra starne, beccacce e lepri il weekend di caccia volerà via e di rientro a casa della vacanza si ricorderà la location primordiale e la sagacia del pollo colorato, snobbato a lungo ma inselvatichitosi e dannatamente sagace.
Il Lazio è bello, sconfinato e in alcuni suoi aspetti primordiale; è facile però dimenticarselo perché dici Lazio e pensi alle sue grandi città. E’ dunque con sorpresa che si scovano angoli di verde e di sconfinato simili a quelli che è possibile gustarsi nei dintorni di Frosinone. Ben apprezzati da numerosi cacciatori e turisti, questi paesaggi malinconici e misteriosi sono lo scenario che l’azienda venatoria Viti Fauna ha scelto di offrire ai propri visitatori.
Posizionata nel cuore delle alture laziali, l’azienda dista pochi chilometri dal caratteristico paesino di Viticuso, nei margini estremi del Lazio e già questo incuriosisce e invoglia a raggiungerla. Chi raccoglie l’istinto e sceglie di trascorrere un weekend venatorio ospite della struttura potrà gustarsi un Lazio sconosciuto, e il tutto il fascino del preappennino.
La zona, manco a dirlo di grande interesse ambientale, è un incontro affascinante di valli, di sentieri alberati, di bassa montagna, in cui è la natura a farla da padrone. Frequentatissima dagli amanti dell’ambiente e della caccia, uno degli obiettivi principali dell’azienda faunistico venatoria è appunto quello di garantire il mantenimento degli ambienti esattamente come la natura li ha consegnati all’uomo. D’altronde è il fascino della location e quel suo essere primordiale e selvatica ad attrarre tanti visitatori.
Chi raggiunte Viti Fauna per una vacanza più o meno lunga ha la possibilità di dedicarsi alla caccia della selvaggina stanziale, ma anche e soprattutto della selvaggina migratoria. Ben nota per dar ospitalità a nutrite colonie di starne doc che si riproducono naturalmente, fra le specie che è possibile cacciare all’interno dell’azienda ci sono le beccacce (durante la stagione del passo), ma anche la lepre e fagiani.
Particolare la caccia ai polli colorati, specie inizialmente snobbata dai cacciatori, che ad oggi si è inselvatichita e da realmente filo da torcere agli amanti dell’arte venatoria, ma anche, a grande sorpresa, agli ausiliari a quattro zampe.
Non è solo la caccia il motivo trainante che invita al viaggio venatorio: gli ospiti dell’azienda potranno dedicarsi all’addestramento del proprio cane con sparo e godersi la natura. Questa bella riserva laziale si estende per ben due mila ettari sui quali spuntano un po’ a sorpresa piccoli boschi di querce e faggete e si estendono suggestive radure, ideali location di caccia.
Caccia e natura: una coppia vincente messa sul tavolo dall’azienda Viti Fauna.
CACCIA IN TOSCANA | Se sei un cacciatore appassionato in cerca di un'esperienza straordinaria, non cercare oltre. La caccia agli ungulati raggiunge un nuovo livello di eccitazione presso l'AAV "Campo alla Pigna", situata nel cuore della Maremma toscana, circondata da...
Uno dei maestosi cervi presenti all'interno della riserva La Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra, situata in Piemonte nel pittoresco scenario delle Langhe, è un vero paradiso per gli amanti della caccia. A meno di due ore da Milano, questa tenuta...
TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...
E’ arrivato il momento per respirare a pieni polmoni tutta la magia del Natale ed entrare nel vivo dell’atmosfera incantata delle feste. Per questo ti abbiamo riservato una bellissima idea regalo da stampare e regalare a chi ami. Scarica e stampa...
Un luogo incantevole Emilia sognante fra l'oggi e il domani: si può scomodare senza problemi Francesco Guccini per parlare del Tiro a Volo Alto Reno di Castelnuovo Vergato, in provincia di Bologna. Gli impianti di cui stiamo parlando sono infatti...
Una magica giornata di caccia in Piemonte alla Tenuta Bonicelli regala emozioni rare e non comuni, ecco che abbiamo prelevato un muflone con trofeo da medaglia d'oro... La Riserva di Caccia "Tenuta Bonicelli" si trova nel comune di Ceresole d'Alba...
Piacenza richiama alla mente il prosieguo della pianura padana che ha appena lasciato la Lombardia per estendersi nell’Emilia: così succede se la zona è stata frequentata come luogo di transito per chi arriva da Torino utilizzando l’autostrada A21. Difficile immaginare,...
Gli splendidi areali della Tenuta Bonicelli a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) sono pronti a fare da sfondo allo "Speciale Beccacce 2018". Il paesaggio unico e incantato che caratterizza questa zona del Piemonte sarà lo scenario per i veri cacciatori...
Uno dei terreni di caccia della Tenuta Bonicelli “Abbattere un capo dopo un incontro casuale e fortuito è caccia; abbatterlo dopo che il cane l’ha cacciato secondo i canoni dell’etica cinegetica è arte venatoria”. Questa è il principio che guida...
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy