Caccia: Europarlamentari del Pdl inviano lettera al Premier Silvio Berlusconi.
Fermare ”le esternazioni” del ministro per il Turismo, Michela Vittoria Brambilla – su cui vengono espresse ”forti perplessità” – sulla caccia e sugli animali.
Questa, in sintesi, il contenuto della lettera nata per volontà dell’eurodeputato del Pdl Sergio Berlato e sottoscritta dall’intera delegazione del Popolo della liberta‘ nel Partito popolare europeo.
La lettera nasce ”per stigmatizzare e condannare le esternazioni che il ministro Brambilla ha reso pubbliche”.
Inoltre, nella lettera si chiede ”un immediato intervento al presidente Berlusconi al fine di indurre il ministro del Turismo Brambilla ad astenersi da esternazioni riguardanti materie estranee al suo dicastero”.
Nella fattispecie, nel testo della missiva, si fa riferimento al voto in Parlamento europeo a Strasburgo sulla direttiva 2010/0308 in merito alla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici e su cui – secondo gli scriventi – c’erano ”indicazioni chiarissime del governo” pervenute ”in forma ufficiale tramite la rappresentanza italiana” e ”per altro condivise dalla larghissima maggioranza non solo dei parlamentari italiani ma dell’intero Parlamento europeo”.
A questo, redigono gli eurodeputati del Pdl, ”grande e’ stata la sorpresa nel costatare che nei giorni immediatamente precedente il voto esponenti del suo stesso governo in contraddizione aperta con quanto disposto e segnatamente il ministro Brambilla invitava tutti gli europarlamentari ad assumere nel nome di un malinteso animalismo posizioni difformi”.
E, aggiungono, anche ”il presidente del Parlamento europeo, On Buzek, non poteva far altro che ravvisare la stranezza di un governo che chiede due cose opposte al medesimo tempo”.
Quindi, la delegazione del Pdl chiede ”per il bene del partito e del governo, di intervenire ”sul ministro Brambilla per invitarla ad astenersi da alcune prese di posizione pubbliche”.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy