Editoriale: Un’altra stagione venatoria, salvo alcune eccezioni, è ormai giunta al termine.. e come sempre è stata oggetto di polemiche da parte delle variopinte sigle anticaccia, che pur di attirare l’attenzione, non hanno esitano a strumentalizzare, ignobilmente, i tristi eventi che purtroppo sono accaduti.
È ovviamente inutile ribattere alle loro accuse ricordando che ci sono altre attività, sportive ma anche di compimento quotidiano che hanno, dati alla mano, un tasso d’incidentalità molto più elevato dell’esercizio venatorio, ma da quell’orecchio…non ci sentono mai!
Non vogliamo scendere al loro livello di polemica propagandistica e soprattutto, come Cacciatori, non è nostra intenzione nasconderci. Siamo consapevoli che ci sono individui che, pur avendo una licenza di caccia, non si comportano responsabilmente, e con il loro atteggiamento deprecabile, non solo discreditano la categoria, ma soprattutto possono mettere a rischio l’incolumità delle persone causando incidenti.
Non possiamo tollerare insegnamenti e morali da nessuno, dobbiamo essere noi stessi a intervenire affinché queste persone vengano educate e ricondotte all’interno di una logica comportamentale rispettosa delle regole e di quell’educazione venatoria che, tramandata di padre in figlio, è diventata parte integrante del nostro bagaglio culturale.
FACE Italia e CNCN, tra gli altri, stanno già operando congiuntamente in questa direzione, promuovendo, con esito positivo, iniziative legate alla sicurezza e alla formazione continua dei cacciatori. Il successo di questa iniziativa, come di altre, è nella collaborazione, nel lavorare insieme.
Dobbiamo essere uniti, avere una sola voce, grande e appassionata, per la difesa del diritto di vivere con serenità, gioia e rispetto la nostra passione. Troppo spesso apparenti divisioni ci hanno fatto sembrare deboli e poco determinati, e hanno lasciato spazio ai nostri detrattori che hanno fornito alle nuove generazioni una visione distorta e faziosa della figura del cacciatore.
Anche noi, dalle pagine della nostra rivista, vogliamo contribuire a dare una visione di unicità, compattezza e serietà del settore. È per questo motivo che abbiamo deciso di promuovere un’iniziativa diversa, in controtendenza rispetto alla consuetudine giornalistica. Ogni mese l’articolo di fondo della rivista sarà affidato a un rappresentante di uno dei diversi settori della caccia: associazionismo, fabbriche d’armi, tour operator, produttori di accessori, allevatori ecc..
Un modo per cercare di dare un segnale concreto, per far capire che il mondo venatorio è composto da tanti attori protagonisti, seri e rispettabili, certamente concorrenti, ma che sanno lavorare tutti insieme per il raggiungimento di un traguardo comune: la difesa della Caccia e dei suoi valori sani e autentici che abbiamo come obbligo morale di far comprendere alle generazioni future!
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni