Caccia e Normativa: Lombardia, ANUU Migratoristi, “Legittima la delibera dei richiami della Regione Lombardia”.
Nel solco della precedente sentenza del 6 giugno 2013 del TAR Lombardia (n. 2397/12 Reg. Ric.) si pone la recente ordinanza del 20 novembre 2013 (n. 2112/13 Reg. Ric.) in riferimento alla delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. X/620 del 6 settembre 2013 per l’autorizzazione alle Province a effettuare le catture per il rifornimento dei richiami vivi ai capannisti, nell’ambito del programma concordato con le istituzioni europee della Commissione Ambiente UE. “Premesso che il Collegio ritiene pienamente condivise le congrue motivazioni nella legittimità del provvedimento impugnato, contenuto nel decreto presidenziale del 26 settembre 2013, il TAR Lombardia ribadisce corretto il numero degli impianti autorizzabili, pur legittimamente diminuiti, in riferimento al raggiungimento della soglia massima prescritta per ciascuno di essi; corretto appare pure il programma nel tempo concordato e che la riproduzione dei richiami vivi è accreditata dalla Regione come insufficiente per talune specie e non ancora suscettibile di allevamento per altre; perfettamente in linea, quindi, con il parere dell’ISPRA è tale decisione e l’uso delle reti è stato così pure assentito dalla Commissione Europea, sulla base di “rigorosi controlli”, così come è stato preso atto della costituzione di una dettagliata banca dati sugli uccelli da richiamo (di cattura e di allevamento). La delibera è, quindi, perfettamente in linea con le recenti disposizioni, non richiedendo la necessità di ulteriore esame in questa sede cautelare.”
Così ha argomentato il TAR Lombardia, respingendo in via definitiva l’ennesimo annuale ricorso della solita associazione. Ora sta al mondo venatorio e agli stessi diretti interessati svolgere correttamente e nel rispetto delle disposizioni emanate questo importante supporto all’attività dei capannisti e di tale tradizione venatoria, rispettosa e accettata dall’Europa, secondo le linee guida della caccia sostenibile della Carta Europea della Caccia e della Biodiversità del Consiglio d’Europa.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy