Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi informa sui dati del censimento degli acquatici svernanti nel periodo 2002-2013, gli uccelli nordici scelgono i laghi lombardi.
È stato pubblicato il censimento degli uccelli acquatici svernanti nei laghi e nelle zone umide lombarde, realizzato tra il 2002 e il 2013 in Lombardia, in base ai dati rilevati dall’Università di Pavia (54 specie svernanti regolari, contingenti di rilevanza nazionale e Svasso Maggiore, Smergo Maggiore e Moretta, Cigno Reale e Fistione Turco). Le zone umide della Lombardia rappresentano una meta importante per svernare.
L’indagine è stata coordinata a livello internazionale da Wetlands International e, a livello italiano, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale/ISPRA che si occupa di raccogliere, validare e analizzare i dati inviati da coordinatori regionali. In Lombardia il coordinamento è stato condotto, per conto della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.
L’inventario viene realizzato a metà gennaio, nel periodo in cui gli uccelli acquatici svernano e sostano nei laghi e lungo i fiumi lombardi. L’obiettivo di questo censimento dell’avifauna acquatica è quello di stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti in Europa, identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni, determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti, contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali per la conservazione degli uccelli acquatici e dei loro ambienti.
L’avifauna acquatica, intesa genericamente come gruppo di specie che frequentano le zone umide, tra i quali anatidi, rallidi, limicoli e svassi, costituisce una delle componenti biologiche più importanti degli ambienti acquatici. I loro effetti positivi sull’ambiente e il loro contributo alla biodiversità producono benefici sia indiretti che diretti anche per le popolazioni umane, limitando la crescita degli organismi infestanti e favorendo la fertilizzazione del terreno.
La presenza di numerose specie di uccelli acquatici costituisce inoltre un’attrattiva per il pubblico o una risorsa per il prelievo venatorio. Gli uccelli acquatici possono indicare lo stato di conservazione naturalistica degli ambiente umidi. Fino ad oggi i dati del censimento internazionale hanno permesso di elaborare stime di popolazione per ben 510 delle 522 specie di uccelli acquatici coinvolte nel protocollo AEWA (Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds) e di ottenere informazioni sui trend demografici per il 71% delle specie, ottenendo dati sempre più precisi e attendibili col passare degli anni, permettendo di formulare strategie di conservazione a livello locale e di rete ecologica transnazionale.
I dati del censimento degli uccelli acquatici svernanti sono stati storicamente utilizzati per i fini previsti dalla Convenzione di Ramsar, oltre che per il protocollo di intesa AEWA e per la designazione delle Zone di Protezione Speciale nell’ambito della Direttiva Uccelli 147 del 2009. Il confronto tra le tendenze di popolazione permette una corretta interpretazione degli andamenti in atto, guidate sia da fattori locali indipendenti dall’andamento globale della popolazione lungo la flyway, sia da fattori estrinseci alle condizioni della singola zona umida.
I trend delle popolazioni in Lombardia sono stati calcolati nell’arco di 11 anni per 20 specie, presenti in regione con numeri significativi o ritenute di particolare interesse. Le zone umide oggetto di censimento sono codificate da ISPRA in un catasto nazionale, comprendente le zone umide più importanti come i Laghi lombardi Maggiore, Como, Iseo e Garda, i maggiori corsi d’acqua, come il Po e il Ticino, i bacini, oltre ad aree che possono ospitare importanti dormitori o zone di riposo diurno.
In generale gli andamenti delle varie specie sono risultati stabili o in aumento, ad eccezione di tre specie, Svasso Piccolo, Folaga e Moriglione. Lo Svasso Piccolo mostra una preoccupante riduzione con una media annua del 13% che ha determinato un allarmante calo degli indici di popolazione pari al 71,5% in dieci anni in Lombardia, in accordo con la flessione registrata a livello nazionale (corrispondente a – 7% annuo). Il Moriglione e la Folaga mostrano un calo moderato, il primo in accorso con un declino generalizzato delle sue popolazioni nazionali e a livello di flyway, mentre per la seconda i trend su scala più ampia mostrano una sostanziale stabilità o incremento. La Moretta e lo Smergo Maggiore sono due specie che mostrano un trend positivo a fronte di un calo della popolazione europea. (Tratto da Lombardia Verde n. 1/2015 – XXXI, ed. Regione Lombardia, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy