Caccia e Fauna: Potenza, allarme cinghiali a Seluci di Lauria che abitualmente invadono centri urbani nelle ore serali e notturne provocando l’ira dei cittadini.
Cittadini inviperiti a Seluci di Lauria per l’enorme diffusione di cinghiali, a spasso ormai la sera e la notte su strada e nei piccoli orti, quindi pericolo per gli automobilisti e causa di danno per chi ha coltivato in proprio qualche pezzo di terra, e cacciatori arrabbiati per il ritardo nella consegna dei tesserini per la caccia al cinghiale. “Molte squadre di caccia al cinghiale iscritte all’ATC n.3 di Sant’Arcangelo – scrivono in una nota i cacciatori che fanno capo all’Arci Caccia di Seluci – si sono viste negare la possibilità di esercitare l’attività di prelievo venatorio del cinghiale nel primo giorno di apertura previsto dal calendario venatorio regionale di Basilicata fissato per il giorno primo ottobre. La lentezza nell’esamina delle domande d’ammissione delle squadre fatte pervenire entro il 6 settembre di quest’anno alla sede dell’Atc n. 3 ha impedito la partecipazione dei Capisquadra e dei Componenti Distrettuali nella scelta delle zone di caccia con conseguente ritardo nella loro assegnazione. Inoltre, la mancata consegna del Rapporto Giornaliero (libretto di caccia) che autorizza i caposquadra all’organizzazione della battuta ha impedito illegittimamente l’attività venatoria a moltissime squadre obbligandole ad effettuare un riposo forzato”.
“Tuttavia la situazione che amareggia di più – sottolineano i cacciatori – è che mentre molti caposquadra (in particolar modo nel Lagonegrese) hanno ricevuto l’autorizzazione in tempo utile, altri sono ancora in attesa di ricevere comunicazione per il ritiro: una disparità che non può passare di certo inosservata». «Ben comprensibile il malcontento diffuso tra i cacciatori – concludono dall’ Arci caccia di Seluci – che oltre a vedersi negare il primo giorno di apertura per l’attività venatoria (dopo gli onerosi costi che ogni singolo deve sostenere per ottenere la licenza di caccia), si ritrovano in una situazione di evidente disparità di trattamento che si spera non sfoci in conflitti ancora più accesi una volta in possesso di tali rapporti giornalieri, se si tiene conto del fatto che i lavori di assegnazione delle relative zone di caccia sono già avvenuti in assenza di molti dei capisquadra e dei rappresentanti distrettuali”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Dati Istat Grilli e larve nel piatto? No, grazie! La moda degli insetti a tavola non fa presa sugli italiani con le importazioni di questo tipo di prodotto per il consumo alimentare che sono crollate del 30% nel 2024, secondo...
“La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato annuale delle predazioni, diviso...
Interrogazione in Consiglio “La battuta di caccia del figlio di Donald Trump in un’area tutelata la valuto alla stregua di un’aggressione prepotente di chi crede di poter comprare qualsiasi cosa”. Lo dichiara il consigliere regionale Arturo Lorenzoni (Portavoce opposizione) sostenendo...
Giornata di confronto Un confronto con i territori per fare il punto sulla gestione dell’emergenza della Peste suina africana (Psa) e sulle misure attuate per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Questi i temi al centro degli incontri che...
Il parere dell'ISPRA A seguito dell’acquisizione del parere favorevole dell’Ispra, è stata approvata la determina che definisce periodi e orari delle attività della Caccia di selezione al cinghiale (Sus scrofa) per il periodo febbraio 2025- gennaio 2026 e sono stati...
Argomenti chiave La fiera JAGD & HUND, la più grande fiera di caccia d’Europa, si è svolta dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025 a Dortmund, in Germania. Durante l’evento, delegati ed esperti delle Associazioni nazionali di caccia europee hanno...
Partecipazione numerosa Incontro molto partecipato l’altra sera al Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini, attualmente gestito dalla Federcaccia di Larciano. In una sala strapiena, le associazioni più rappresentative dei cacciatori dell’area nelle diverse sigle, a partire dalla Federcaccia...
Situazione da arginare Prosegue incessante l’azione del Parco del Ticino a supporto di Regione Lombardia e in particolare dei Servizi veterinari regionali per arginare la grave situazione epidemiologica in atto. I Guardiaparco, le Guardie Ecologiche Volontarie e gli Operatori Faunistici...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy