Caccia e Fauna: Perugia, Novità per l’Ambito Territoriale di Caccia 2 per quanto concerne il ripopolamento della Lepre nel territorio a caccia programmata; al via la distribuzione dei riproduttori della specie.
Continuano le novità dell’Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2 (ATC PG2). Dopo la recente inaugurazione della nuova sede di via dei Mille 37, a Foligno, sta iniziando in questi giorni la distribuzione dei riproduttori della specie lepre per il ripopolamento del territorio a caccia programmata. “L’ATC PG2 – ha spiegato il presidente dell’ente Luciano Calabresi – ha stretto delle convenzioni con allevatori locali i quali, a fronte di una produzione limitata, possono mettere a disposizione soggetti di eccellente qualità. D’altra parte, così offriamo a queste piccole aziende del territorio un reddito supplementare, non essendo generalmente quella delle lepri la loro principale attività agricola. Già questo sarebbe sufficiente a giustificare la bontà dell’iniziativa”. “Nell’interesse dei cacciatori – ha aggiunto Calabresi –, chiediamo a queste aziende di rispettare un protocollo preparato dai nostri tecnici faunistici, mirato ad avere riproduttori idonei al rilascio sul territorio”. Il protocollo prevede che le lepri siano allevate a terra per il periodo necessario, che i recinti abbiano caratteristiche e dimensioni adeguate e che la densità d’allevamento si mantenga su valori biologicamente accettabili. Tale meccanismo dovrebbe permettere all’ATC PG2 di seguire le metodologie d’allevamento, essere informato sui trattamenti sanitari effettuati, monitorare costantemente lo stato di salute degli animali e verificarne la rusticità.
“La politica di rivolgerci a fornitori locali – ha commentato Calabresi – alimenta l’economia dello stesso territorio in gestione e si contrappone all’importazione di soggetti dall’estero di dubbie origine e qualità, potenziali portatori di patologie estranee alla fauna locale, difficilmente adattabili ad ambienti e climi così diversi da quelli di provenienza e con elevati tassi di mortalità durante e dopo il trasporto”.
Altra novità introdotta è stata quella che lo stesso personale dell’Atc Pg2 si è potuto recare direttamente dagli allevatori per scegliere i futuri riproduttori già da fine primavera, marcando ciascun esemplare con un microchip del tutto simile a quelli utilizzati per i cani. “Questa iniziativa – ha detto Calabresi –, che ci ha richiesto un impegno notevole, è forse unica in Italia e, almeno in Umbria, rivoluziona l’approccio verso il ripopolamento di selvaggina.
Infatti, ha permesso un monitoraggio continuo, durante la cattività, degli animali destinati all’ATC e nei prossimi mesi darà anche la possibilità di raccogliere informazioni biologiche e venatorie sulle lepri rilasciate”. Le prime lepri con microchip sono state consegnate ai cacciatori. “Questi – ha concluso presidente Calabresi – hanno mostrato di aver accolto con entusiasmo il nostro progetto. Rimaniamo comunque con i piedi ben saldi a terra, ma ciò rafforza l’idea di essere sulla strada giusta”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy