Caccia e Fauna: Marche, Coldiretti critica pesantemente il rinvio della caccia al cinghiale, diversificato per provincie, decretato dalla Regione; “Vergognoso rinvio, uno schiaffo agli agricoltori”.
Mentre gli agricoltori chiudono le aziende a causa dei continui danni causati dai cinghiali, la Regione Marche ha scelto di prendere le difese di una minoranza di hobbisti che passano le domeniche a sparare nelle campagne. La denuncia arriva dalla Coldiretti dopo che la Giunta regionale ha approvato la contestatissima delibera sul rinvio dell’apertura della stagione venatoria per il prelievo del cinghiale. “Una scelta vergognosa poiché rappresenta uno schiaffo alle migliaia di imprese agricole che stanno soffrendo a causa dei danni – accusa Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -. Mentre sarebbe stato necessario anticipare la caccia, hanno prevalso ancora una volta le richieste delle lobby dei cinghialai verso le quali la politica continua ad avere una inspiegabile sudditanza e ciò nonostante la loro efficacia sia quanto meno dubbia, visto che in questi anni la popolazione dei cinghiali e i conseguenti attacchi ai campi sono aumentati esponenzialmente. Siamo davvero sicuri che l’obiettivo di queste squadre sia ancora quello di ridurre il numero degli animali?”.
Contro l’ennesimo scempio da parte della politica Coldiretti metterà in campo tutte le azioni possibili. “A questo punto chiederemo alla Giunta di assumersi le proprie responsabilità dinanzi alle imprese anche a livello legale- conclude Luzi -, ma ci muoveremo anche per fare luce sul mercato della carne di cinghiale, poiché non è possibile che le nostre aziende continuino a garantire il cibo a quelli che sono ormai degli allevamenti a cielo aperto”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Soluzioni tecniche La Regione Lombardia ha approvato il 27 gennaio la delibera 3831 che detta norme applicative per la tanto attesa sostituzione degli anellini per i richiami vivi usati nella caccia da appostamento. Premesso che questa è ancora una prima...
Relazione sugli incidenti Federazione Italiana della Caccia e le altre associazioni venatorie riconosciute Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, prendono atto dei dati...
Le scelte dell'assessore Antonini Nelle ultime ore l’Assessore alla Caccia Andrea Maria Antonini, ha convocato le associazioni venatorie regionali (in videoconferenza) per discutere sulla prima proposta in bozza del calendario venatorio regionale 2025/2026 delle Marche. Rispetto a quanto emerso nella...
La storica firma del 1971 Domenica, 2 febbraio, si celebra la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, che ricorda la firma della storica Convenzione di Ramsar siglata nel 1971 e che oggi è condivisa da 172 Paesi. I risultati globali sono...
Si guarda alla prossima annata Chiude ufficialmente la parte ancora più sentita e vissuta della stagione venatoria, quella alla migratoria e col cane. Alcune considerazioni al termine di un periodo travagliato, che ha visto Federcaccia e tutte le sue risorse...
Caccia ai turdidi La mancata convalida del sequestro penale nei confronti dei cacciatori ai quali – come è noto a tutti gli appassionati calabresi – nel pomeriggio di giovedì scorso era stato contestato l’esercizio della caccia ai tordi e ancor...
Contrassegni inamovibili È arrivata l’ufficialità della delibera regionale, che dopo tanti mesi di attesa, definisce le caratteristiche tecniche e le modalità di rilascio e di apposizione dei nuovi contrassegni inamovibili per l’utilizzo dei richiami vivi nella caccia in Lombardia. In...
Necessità di rinnovo Il Consiglio Provinciale Federcaccia Brescia, fra l’altro, ha fatto il punto sulla attività dell’ATC unico di Brescia, sia in riferimento alla attività ordinaria che straordinaria. Questo il resoconto: "I nostri rappresentanti in ATC Gianpietro Recenti e Oscar...
Sospensione della caccia Si potrebbe dire “chi è causa del suo male pianga se stesso” purtroppo a piangere sono anche coloro che non sono la causa del problema che ha portato alla sospensione del calendario venatorio. Vale la pena ricordare...
Corte Costituzionale Nessun referendum “anticaccia” fra quelli ritenuti ammissibili dalla Corte costituzionale nei giorni scorsi. Ne parla oggi Massimo Buconi, presidente della Federcaccia Nazionale, in merito a uno degli argomenti più attuali in ambito venatorio. Processo democratico Buconi ha aggiunto:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy