Coltelli da Caccia: Arma della quale un cacciatore non può fare a meno, il coltello è disponibile in numerose versioni; la lama fissa a damasco rimane comunque una delle più apprezzate e appetibili. Chi la sceglie non deve dimenticare che necessita di cure, manutenzione e d’affetto.
Sembra assurdo, ma l’arte della forgiatura dell’acciaio di Damasco si sta lentamente perdendo. Ciò non toglie che per quanto la lavorazione moderna sia meno esotica rispetto a quella del passato, ancora sia praticata da alcuni artigiani dotati di pazienza e manualità sorprendente. La saldatura comunemente conosciuta come “a pacchetto” crea prodotti inconfondibili: richiede giorni di lavoro e da vita a lame dotate di favolosi disegni stratificati. Oggi parliamo proprio delle lame a pacchetto utilizzate durante la caccia.
Lama damascata: un po’ di storia.. La lama in Damasco Saldato è la prima tecnica di siderurgia che venne usata dall’uomo che univa un amalgama di ferro, acciaio e scorie di fusione e con una lenta forgiatura lo allungava e lo ripiegava su sé stesso per infinite volte. La tecnica probabilmente nota alle popolazioni etrusche venne usata anche dai fabbri celti e da quelli romani, germani e non venne dimenticata nemmeno durante l’epoca medievale.
Grazie all’incontro con l’oriente, durante il periodo delle Crociate, la tecnica si migliorò notevolmente. Oggi è ancora utilizzata per una complicata e preziosa produzione artigianale. Diciamolo subito, i coltelli così prodotti sono particolarmente belli ma costosi: per questo il più delle volte diventano oggetti da collezione: pura follia. C’è però qualcuno non rinuncia al fascino di sfoggiare quest’arma antica e preziosa durante le battute di caccia: l’invidia degli amici e compagni cacciatori è assicurata.
Tipologie: Forgiati secondo una tecnica antica normalmente sono un buon mix fra ferro e acciaio al carbonio, o fra due tipologie diverse di acciaio al carbonio. Le fasi di forgiatura sono piuttosto lunghe e numerose già che la lama va battuta per giorni e lavorata con pazienza. Questo iter creativo regala un’anima al coltello che si palesa in tutta la sua forza in quelle caratteristiche venature che rendono unico nel suo genere.
Si tratta di un coltello che merita rispetto, esattamente come qualsiasi arma da fuoco che si porta con sé sul campo, spesso usata dai professionisti specializzati nella caccia agli ungulati.
Trattandosi di un arma a lama fissa è indispensabile venga tenuta nel fodero fintanto che non ne sia necessario l’utilizzo e per quanto le forme nelle quali si può presentare sono davvero numerose, in linea di massima se ne conoscono principalmente tre tipologie: • a punta rialzata. Ne son un ottimo esempio il bergamasco e il persian; • a punta dritta. In questo caso come lo stesso nome consiglia, il dorso della lama è perfettamente diritto fino al raggiungimento della punta. Si presentano con queste caratteristiche i coltelli da caccia tipicamente nordici; • a punta ribassata. Un esempio fra i più comuni è l’americanissimo drop point. Le tre diverse tipologie di lama possiedono tutte i loro pregi eppure in linea di massima, per la facilità di utilizzo specie durante lo svolgimento dell’attività venatoria si opta per la terza forma, con la punta ribassata in quanto estremamente versatile.
La punta rialzata di norma è particolarmente utile per scuoiare ma non tutti la ritengono altrettanto funzionale per eviscerare, mentre la punta dritta è particolarmente apprezzata quando è necessario dare il colpo di grazia all’animale o per le incisioni in genere.
Lama damascata e manutenzione.. Qualunque sia la tipologia di lama scelta, quando si parla di damasco forgiato (e in questa sede ci riferiamo alle lavorazioni che escono da laboratori di artigiani esperti), si dispone sempre di un arma a cinque stelle che necessità però di cure notevoli. Non essendo un prodotto industriale infatti è probabile che l’acciaio (non inox) possa essere rovinato da alcune sostanze con le quali non è improbabile entri in contatto quando si utilizza il coltello. In alcuni casi una bella lama in acciaio damasco si è rovinata anche solo per averla lasciata per molti mesi abbandonata nel proprio fodero di cuoio senza aver avuto prima l’attenzione di ungerla del giusto olio.
Pioggia, sangue o grasso hanno nel tempo un terribile potere corrosivo: ecco perché un coltello tanto prezioso deve essere lavato e pulito dopo ogni utilizzo, unto e riposto nel proprio fodero a patto che questo non sia bagnato. Un’altra attenzione da avere già sul campo di caccia è quella di non rifoderare un arma sporca: il grasso depositato nella custodia potrebbe rendere inutile ogni manutenzione.
E proprio parlando di manutenzione questa lama preziosissima per essere funzionale deve avere sempre un ottimo filo, che periodicamente va ravvivato, proprio come periodicamente si procede con la taratura dell’arma. Insomma una serie di attenzioni che qualunque cacciatore disponga di una lama tanto preziosa, sarà più che felice di concederle.
Nel panorama degli strumenti ottici per la caccia e l’osservazione, il Night Pearl ALOR 15 Hunt si distingue come un monoculare termico all’avanguardia, progettato per offrire prestazioni eccellenti a un prezzo competitivo. Questo dispositivo è ideale per cacciatori, professionisti della...
Immagine simbolo con la visione delle termocamere Calonox 2 e la funzione telemetro delle versioni Lrf. Disponibile nelle armerie intorno ad aprile il Leica Calonox 2 View, l'apice dell'innovazione nel campo delle termocamere per l'osservazione della fauna selvatica. La versione...
L’esperienza di caccia al crepuscolo è unica. È il momento in cui la natura si sveglia o si prepara a riposare, e ogni rumore o movimento può rivelare la presenza di una preda. Ma in quei minuti preziosi, quando la...
Proteggere l’udito durante la caccia è fondamentale per evitare danni irreversibili causati da rumori ad alta intensità come quelli degli spari. Gli auricolari elettronici Grizzly Ears Predator Pro, disponibili su Caccia Shopping, rappresentano una delle soluzioni più avanzate sul mercato....
Lo stand Adinolfi a EOS 2025 Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale....
Massima chiarezza in ogni scenario: MINOX X-Tour offre immagini nitide e colori vivaci per un’esperienza di osservazione senza compromessi. MINOX X-Tour: l’eccellenza ottica per cacciatori e birdwatcher La natura è fatta di dettagli, sfumature e colori che spesso sfuggono all’occhio...
Ecco il Guide TB630 pronto all’azione notturna! Guide Sensmart è una grande azienda cinese costantemente proiettata all’innovazione tecnologica nel campo degli infrarossi e dell’optoelettronica. Il modello TB630 rappresenta al momento il prodotto di punta della linea di visori termici clip-on....
L’alzo e la derivazione con le rispettive indicazioni. Il cannocchiale da puntamento Sightmark Presidio 5-30x56 con reticolo illuminato LR2 è adatto per i cacciatori che cercano la prestazione per l'ingaggio con successo di selvatici su distanze medie e lunghe. Le...
Se sei alla ricerca di regali utili e durevoli per sorprendere il cacciatore della tua famiglia, ecco una selezione dei migliori prodotti Vanguard: dai binocoli ai cannocchiali, dai treppiedi agli accessori specializzati. Tutti progettati per garantire un'esperienza di caccia migliore...
L’innesto a baionetta del monoculare sulla termocamera Krypton 2 Xg50 della lituana Pulsar è una termocamera tuttofare, anzi, di più: è un kit composto da un dispositivo termico compatibile con cannocchiali diurni e un compatto monocolo a sgancio rapido 3x20...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
wery well