Caccia e Cani: al fine di prevenire la diffusione della pseudorabbia che ha colpito molti cani dell’Italia centrale, l’ENPA chiede la chiusura anticipata della Stagione Venatoria.
L’Ente Nazionale Protezione Animali ha chiesto con una lettera inviata al Ministero della Salute di preventivare la chiusura della stagione venatoria 2013/2014 come misura precauzionale a fronte dei numerosi episodi di pseudorabbia (morbo di Aujeszky) verificatisi in molte aree del Paese. Il morbo di Aujeszky, noto anche come pseudorabbia – spiega l’Enpa – è una patologia causata da un agente eziologico virale (herpesvirus) che può portare anche alla morte del soggetto infettato e che colpisce numerose specie di animali, selvatiche (tra cui cinghiali che sono serbatoi naturali del virus; e volpi e roditori), da cortile come piccoli ruminanti e bovini e animali d’affezione, come cani e gatti che contraggono la malattia ingerendo carni dei suidi infetti, alimenti contaminati dalla loro urina o per contagio causato dal ferimento causato dai morsi dei suidi infetti. Per questa ragione in particolare, ad essere esposti sono soprattutto i cani da caccia che possono contrarre la patologia dai cinghiali durante l’attività venatoria o dall’ingestione di carni crude dei suidi che i cacciatori sono soliti propinargli. Infatti, come appreso da fonti di informazione, sono attualmente numerosi i cani che hanno contratto il virus, soprattutto nelle regioni dell’Italia centrale e che, nonostante il tempestivo intervento dei medici veterinari, sono deceduti.
A fronte di tale emergenza, l’Ente Nazionale Protezione Animali ha chiesto al Ministero della Salute di avere chiarimenti in merito all’attuale diffusione della patologia virale e di sapere quali misure preventive siano state previste per evitarne ogni ulteriore diffusione, tutelando così la salute pubblica e degli animali. Ed è proprio a fini preventivi che l’Enpa ha sollecitato le autorità a prevedere la chiusura della stagione venatoria 2013/2014 che, oltre a causare la morte di milioni di esseri viventi indifesi uccisi dalle fucilate, potrebbe facilitare la trasmissione del morbo di Aujeszky da una specie all’altra, creando in tal modo un ulteriore danno sia alla fauna selvatica – peraltro già stremata dagli spari – sia agli animali d’affezione.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy