Cani e Alimentazione: Come preparare il proprio cane all’apertura della caccia? Con una buona dieta ipocalorica, con un controllo veterinario e naturalmente con del sano movimento quotidiano.
E’ bene ricordarlo quando si parla di alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, ognuno è diverso, e le cose cambiano soprattutto quando si tratta di età, razza, attività e abitudini. Esistono comunque delle buone regole che non dovrebbero essere mai sottovalutate.
La prima da tenere sempre in considerazione è legata al fatto che meglio un cane è alimentato, maggiori saranno le sue prestazioni. Il discorso si fa ancora più sensibile e complicato quando il cane non è semplicemente il nostro compagno di giochi, ma piuttosto il fedele compagno di caccia.
Viene da chiederselo: dove trova tutte le energie per starci dietro, correre più scattante di noi, giocare, e farsi coccolare? Ovviamente nelle calorie che ingerisce giornalmente e quindi la proporzione calorie – energia è una di quelle che il proprietario attento non dovrebbe mai perdere di vista.
Alimentare correttamente il cane è dunque uno dei modi migliori per prepararlo all’apertura della caccia attesa tanto da voi quanto da lui.
Prima di tutto è importante ricordare che un cane sportivo anche durante i mesi di sosta non dovrebbe mai ingrassare. La regola d’oro è facilmente rispettata dai proprietari che durante i periodi di ferma impongono al proprio amico a quattro zampe diete ipocaloriche e un minimo di movimento quotidiano. Tutto questo lo aiuterà a restare in forma.
E’ particolarmente sbagliato e pericoloso pensare che il cane sportivo, appesantito, ritroverà il proprio peso forma dopo qualche giornata di caccia. In quel caso le prestazioni dell’animale per diverse giornate saranno basse, esattamente come basse sarà la resa e la gratificazione.
Oltre alle prestazioni ridotte di almeno il 50%, il metabolismo del vostro animale sarà messo a dura prova, esattamente come il cuore, fegato e reni. Il rischio? Che la vita sportiva del cane si accorci drasticamente e che troppo presto il segugio si trasformi in un animale da compagnia. E’ sempre meglio rimettere in forma il proprio cane qualche settimana prima dell’apertura. Dieta e passeggiate aiuteranno non solo il fedele compagno, ma molto spesso anche il proprietario, a ritrovare una linea invidiabile.
Altra ottima regola che tutti dovrebbero seguire è quella di un check up completo del cane qualche settimana prima che la caccia venga aperta. Dall’esame delle feci sarà possibile riscontrare la presenza di pericolose malattie quali la tenia, l’anchilostoma, il trichuris, che debilitano l’animale limitandone l’eccellenza delle prestazioni. Probabilmente sarà lo stesso veterinario a consigliarvi un esame del sangue completo. In questo modo potrà tenere sotto controllo la buona funzionalità cardiaca, renale ed epatica e potrà trovare eventualmente tracce di filaria o leishmaniosi da combattere immediatamente.
A quel punto, attraverso una vaccinazione quadrivalente il cane sarà messo al sicuro da cimurro, epatite, leptospirosi e parvovirosi. In linea di massima si può affermare che un cane pesante circa 20 kg, durante il periodo di ferma dovrà consumare al giorno 1500 calorie distribuite fra proteine (20%), carboidrati (70%), grassi (5%) e sali minerali (5%).
Una dieta di questo genere, associata a del movimento quotidiano, sarà ottima preparazione per il vostro cane, all’apertura della caccia. A caccia iniziata ovviamente il regime dietetico ipocalorico dovrà essere abbandonato.
Le giornate di caccia, intense e faticose dovranno essere ripagate con un’alimentazione più sostanziosa.
Qualche ora prima dell’attività ad esempio il cane potrebbe consumare un piccolo pasto che potrebbe aiutarlo ad affrontare la giornata con maggiore grinta. Di norma la dose consigliata è pari ad 1/3 del pasto serale.
Ulteriori modifiche dovranno essere apportate gradualmente alla dieta nel vivo del periodo di caccia. Nel caso in cui abbiate accanto un cane da ferma aumentate del 50% l’apporto calorico della dieta succitata, nel caso di un cane da seguito, l’apporto calorico dovrà essere raddoppiato.
E’ sconsigliato modificare l’apporto dei carboidrati; molto meglio sarebbe andare a ritoccare i grassi ben digeriti dal cane e che velocemente vengono “bruciati”. Si dovrà tener in considerazione anche l’elemento temperatura. Nelle giornate più calde il cane avrà ovviamente più sete e meno fame, quindi il recupero delle sue energie sarà certamente più lento. Non c’è altro da fare che pazientare.
Per combattere il freddo invece il cane si troverà a bruciare un maggior numero di calorie, di cui ovviamente si approvvigionerà consumando pasti più abbondanti e caldi.
Ultimo consiglio è quello di portare a mezza stagione di caccia il cane dal veterinario per un secondo controllo, specie se è stato sottoposto a lavoro intenso e quotidiano.
Per il resto basta la cara vecchia regola del buon senso.
I cani da caccia, compagni fedeli di molti appassionati, sono noti per la loro resistenza, agilità e spirito instancabile. Tuttavia, come ogni atleta, anche questi cani possono soffrire di stress fisico e mentale, che richiede un'attenzione particolare alla loro salute...
Luna, il nostro splendido weimaraner da lavoro pronto per assaggiare gli alimenti BELLFOR L’alimentazione dei cani soprattutto di quelli da caccia è molto importante in quanto si tratta di cani da lavoro. Oramai, è consolidata l’idea che alimentare correttamente il proprio cane...
L’alimentazione dei cani soprattutto di quelli da caccia è molto importante. La cinofilia sportiva richiede cibi equilibrati e di altissima qualità. L’animale ha bisogno di tutta l’energia e il nutrimento necessario per stare bene fisicamente e raggiungere risultati di rilievo....
Il benessere animale al centro di tutto: è questo lo slogan di Winner Plus, azienda di Capena (Roma) specializzata nella produzione di alimenti professionali per i cani. Cura, impegno e altissima qualità sono gli elementi che fanno la differenza quando...
WINNER PLUS Pro-Turbo (40 gr) | Energy-bar Naturale con L-carnitina. WINNER PLUS Pro-Turbo è l’energy-bar naturale, ideale per tutte le razze, studiata per il professionista che desidera ottenere il massimo della performance nelle situazioni più impegnative. Un alimento complementare ad elevata biodisponibilità,...
Winner Plus Hunter Sport WINNER PLUS Hunter Sport 18kg | Alimento completo per cani adulti attivi di tutte le razze. WINNER PLUS HUNTER SPORT è un alimento completo, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, per il mantenimento di cani adulti attivi di...
Il fabbisogno energetico di un cane da caccia non è sempre il medesimo durante l’anno. L'inverno è sempre più vicino e bisogna tenere in debita considerazione quei cibi che permettono all'animale di resistere al freddo con un metabolismo che non...
Un'alta densità energetica, fonti proteiche di elevata qualità biologica, elevato tenore lipidico con il giusto rapporto tra grassi saturi e insaturi e un corretto apporto di fibre per la funzionalità dell'intestino. Sono queste le caratteristiche principali che la razione tipica...
Con l’arrivo dell’estate occorre apportare piccole modifiche alla sua alimentazione lo aiuta a sopportare meglio i problemi legati alle alte temperature tipiche della stagione. Lo scopo è quello di diminuire la generazione di calore dall’interno al fine di rendere più...
Come alimentare il cane durante la stagione venatoria La salute del cane passa anche attraverso la corretta alimentazione, lo sanno bene i cacciatori che hanno un rapporto speciale con il loro amico a quattro zampe. Come sanno che il fabbisogno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy