Caccia di selezione: Grosseto, via al controllo degli ungulati per limitare i danni all’agricoltura.
Grosseto: La caccia di selezione ha un valore molto importante in Regione Toscana, poiché soprattutto negli ultimi anni le popolazioni di ungulati stanno causando numerosi danni in ambito agricolo. La caccia di selezione a cervidi e bovidi è un tipo di caccia impostata sul rispetto di un piano di prelievo prestabilito, diviso per classi di età e sesso, e redatto sulla base di censimenti e stime delle popolazioni.
I piani di prelievo sono strutturati sulla base di studi tecnico scientifici che hanno il compito di rilevare l’andamento demografico degli ungulati presenti nel territorio. Viene garantita in tal modo la conservazione della densità e della struttura di una popolazione selvatica, con un prelievo che interessa solo ed esclusivamente l’incremento annuo, senza incidere sulle potenzialità di sviluppo delle specie, ripartendo gli abbattimenti nelle diverse classi di sesso e di età.
Il piano di gestione per l’esercizio della caccia di selezione della Provincia di Grosseto nasce nel rispetto di una complessa normativa di riferimento e sentito il parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il buon lavoro di coordinamento burocratico e la piena collaborazione degli uffici provinciali con gli ATC, i cacciatori di selezione e tutti gli organismi interessati alla gestione faunistico venatoria del nostro territorio, ha consentito alla Provincia di Grosseto ad essere la prima tra le province della Regione Toscana ad autorizzare i piani per la caccia di selezione ed anche ad essere l’unica provincia toscana a dare il via alla caccia di selezione fin dal primo di giugno, prima data utile per l’apertura.
Le altre province prevedono le seguenti aperture: Provincia di Pistoia: 13/06/2015; Provincia di Pisa, Arezzo e Livorno: 15/06/2015; Provincia di Siena e Lucca: in attesa del parere di ISPRA; Provincia di Firenze: 21/06/2015.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Livello di protezione A raccogliere la dichiarazione dell’On. Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue alla Camera, una nota diffusa da AGI. “Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma...
Raccolta dati Questo l'ultimo post reso pubblico dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti...
Pulizia dei boschi Domenica 13 aprile si è svolta per il 43° anno consecutivo la Giornata dedicata alla pulizia dei boschi, organizzata dalla Sezione di Canegrate di Federcaccia della sezione provinciale di Milano Monza e Brianza in collaborazione con l’Amministrazione...
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: redazione@cacciapassione.com
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy