Ci saranno delle lezioni teoriche e pratiche per migliorare i meccanismi che nei neo-selettori non sono ancora perfetti e ben radicati, ma pur sempre fondamentali per rendere indimenticabile ogni giornata di caccia. Si approfondiranno le tematiche legate ai movimenti durante la caccia e la cerca, la taratura dell’arma, l’accostamento degli animali fino alla preparazione dei capi abbattuti.
Non mancherà la sperimentazione sul campo con quattro uscite di caccia. Il master è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con Swarovski Optik Italia e l’ospitalità di Judit e Walter Ress. Per le iscrizioni ci sarà tempo fino al 15 settembre. La quota di partecipazione è pari a 550 euro per i federcacciatori e 600 euro per coloro che non sono soci.