Caccia di Frodo: II Blitz in provincia di Parma contro i cacciatori di lepri fuorilegge. Gli uomini della Guardia Forestale hanno denunciato sette persone, pizzicate a Roccabianca (PR), con tanto di ricetrasmittente e fucili. Oltre agli apparecchi, che non possono essere utilizzati durante le battute, le matricole della bascula di alcune armi non coincidevano con quelle della canna.
Così i sette bracconieri, che risiedono in diversi paesi della provincia, sono finiti in un mare di guai. Oltre alla denuncia per aver esercitato la caccia con mezzi non consentiti, rischiano una multa fino a 1.549 euro. E’ scattato anche il sequestro delle ricetrasmittenti e dei fucili e i sette sono stati segnalati alla Questura per eventuali provvedimenti sulla sospensione della licenza di porto di fucile ad uso di caccia.
Ma andiamo con ordine. I cacciatori, tutti fra i 45 e i 60 anni, risiedono in diversi paesi della provincia: Roccabianca Sorbolo, Fornovo, Soragna e Zibello.
Insieme per una battuta da weekend sono stati pizzicati nelle campagne della Bassa, un’ area molto appetibile, purtroppo anche per i cacciatori di frodo. Armati fino ai denti, continuavano a rimanere in contatto per scovare le bestiole e fare man bassa di esemplari comunicando posizioni e avvistamenti via radio. L’ operazione della Forestale, in collaborazione con la Polizia provinciale, è durata diverse ore. Oltre a tenere d’ occhio i bracconieri con un lungo appostamento, gli agenti si sono sintonizzati sulle frequenze radio dei cacciatori di lepri per inchiodarli.
Una volta raggiunti, i bracconieri sono stati identificati. Un Bracconiere ha tentato di minimizzare, altri hanno addirittura negato la violazione legata ai fucili. Ma come funziona? Le ricetrasmittenti sono vietate dalla legge che regolamenta l’ attività venatoria, eccezion fatta per la caccia al cinghiale in battuta o braccata. In quest’ ultimo caso, infatti, gli apparecchi sono consentiti esclusivamente per i collegamenti organizzativi fra i conduttori dei cani e i capiposta.
Tutto questo per garantirne la sicurezza e l’ incolumità. Chiaramente la ricetrasmittente rimane uno strumento molto diffuso tra i bracconieri. «Si tratta di un apparecchio molto semplice da reperire – chiariscono gli esperti – dal prezzo modico e obiettivamente molto semplice da utilizzare». Impossibile snocciolare cifre precise, ma i furbetti che optano per questa «scorciatoia» non sono pochi.
Quel che è certo è che i controlli degli uomini della Guardia Forestale proseguiranno a tambur battente per tutta la stagione.
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Dati Istat Grilli e larve nel piatto? No, grazie! La moda degli insetti a tavola non fa presa sugli italiani con le importazioni di questo tipo di prodotto per il consumo alimentare che sono crollate del 30% nel 2024, secondo...
“La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato annuale delle predazioni, diviso...
Interrogazione in Consiglio “La battuta di caccia del figlio di Donald Trump in un’area tutelata la valuto alla stregua di un’aggressione prepotente di chi crede di poter comprare qualsiasi cosa”. Lo dichiara il consigliere regionale Arturo Lorenzoni (Portavoce opposizione) sostenendo...
Giornata di confronto Un confronto con i territori per fare il punto sulla gestione dell’emergenza della Peste suina africana (Psa) e sulle misure attuate per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Questi i temi al centro degli incontri che...
Il parere dell'ISPRA A seguito dell’acquisizione del parere favorevole dell’Ispra, è stata approvata la determina che definisce periodi e orari delle attività della Caccia di selezione al cinghiale (Sus scrofa) per il periodo febbraio 2025- gennaio 2026 e sono stati...
Argomenti chiave La fiera JAGD & HUND, la più grande fiera di caccia d’Europa, si è svolta dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025 a Dortmund, in Germania. Durante l’evento, delegati ed esperti delle Associazioni nazionali di caccia europee hanno...
Partecipazione numerosa Incontro molto partecipato l’altra sera al Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini, attualmente gestito dalla Federcaccia di Larciano. In una sala strapiena, le associazioni più rappresentative dei cacciatori dell’area nelle diverse sigle, a partire dalla Federcaccia...
Situazione da arginare Prosegue incessante l’azione del Parco del Ticino a supporto di Regione Lombardia e in particolare dei Servizi veterinari regionali per arginare la grave situazione epidemiologica in atto. I Guardiaparco, le Guardie Ecologiche Volontarie e gli Operatori Faunistici...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy