Caccia in Deroga: Vietato sparare agli storni nel Comune di Fucecchio (FI), lo stop del prelievo in deroga non arriva dalla provincia ma ben si dalla Regione Toscana. Laura Cantini: “Purtroppo non è stata accolta la nostra richiesta di estendere i prelievi a tutti i comuni del territorio provinciale”.
14/11/2011 – Fucecchio (FI): “La mancata concessione a Fucecchio della deroga per la caccia agli storni dipende da una delibera della giunta regionale. In questa decisone la Provincia di Firenze non c’entra assolutamente niente. Lo sanno bene i rappresentanti di Federcaccia e Arcicaccia provinciale e della zona che durante l’estate appoggiarono il nostro tentativo, risultato poi vano, di convincere la Regione Toscana ad estendere la deroga per la caccia gli storni a tutto il territorio provinciale”.
Laura Cantini, Vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alla Caccia, risponde così alle polemiche sollevate da alcuni cacciatori di Fucecchio. Le stesse polemiche che poi hanno trovato sbocco prima sulla stampa e poi in una domanda di attualità presentata in Consiglio provinciale dagli esponenti di Rifondazione comunista.
“Comprendiamo benissimo il disappunto espresso dai cacciatori di Fucecchio – aggiunge Laura Cantini – ma per quanto riguarda la caccia agli storni occorre far riferimento alla delibera della Giunta regionale numero 741 del 29 agosto 2011, con la quale si ritenne opportuno attuare i prelievi solo nei comuni dove si erano stati verificati dei danni superiori ad una certa cifra e dove erano presenti coltivazioni (in particolare vigneti, frutteti e oliveti) suscettibili di gravi danni da parte degli storni.
A questo scopo fu predisposto dalla Regione un elenco ristretto di comuni di cui purtroppo non faceva parte Fucecchio, né altri comuni della zona e della provincia”. “Fermo restando – prosegue Cantini – che la Regione ha sempre maggiori difficoltà ad emanare provvedimenti in deroga rispetto alle normative nazionali ed europee”.
“La situazione che vivono i cacciatori di Fucecchio – commenta la Vicepresidente – riguarda anche altre realtà del territorio provinciale, perché soltanto 10 comuni fiorentini sono stati autorizzati al prelievo in deroga.
Così si sono create situazioni paradossali in cui alcuni cacciatori del comune vicino sono autorizzati mentre altri, a poche centinaia di metri di distanza non possono cacciare gli storni, che invece si spostano, come ovvio, in base ai confini amministrativi”.
Prestazioni riproduttive Uno studio realizzato con la collaborazione di Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia ha analizzato le prestazioni riproduttive della lepre europea in diverse aree della Penisola italiana, rivelando significative variazioni spaziali e temporali importanti anche per...
Grande soddisfazione La sezione comunale di Macerata della Federazione Italiana della Caccia esprime la sua soddisfazione per la buona riuscita della battuta di controllo del cinghiale svoltasi domenica 9 febbraio nel quartiere di Santa Croce e Scuola Agraria del comune...
Un fenomeno che ritorna La situazione agricola nel Veneto orientale sta diventando insostenibile: centinaia di ettari coltivati a grano nella località di Marango di Caorle sono stati letteralmente spazzati via, strappati e mangiati da stormi di oche. Questo fenomeno, già...
Riproduzione della fauna selvatica “La tutela della biodiversità animale assume un decisivo rilievo nella fase di riproduzione della fauna selvatica che di fatto inizia in primavera, da marzo, con la fase del corteggiamento e si conclude nel periodo giugno/luglio con...
L'interrogazione al Governo Tramite una specifica interrogazione inviata al Ministero dell’agricoltura, l’On Francesco Bruzzone ha chiesto specificatamente di inserire l’oca selvatica (Anser anser) tra le specie cacciabili a livello nazionale. "A livello europeo è aumentata sensibilmente rispetto al passato. La...
Come reagiranno i social? Riportiamo di seguito la nota odierna della Federcaccia Lombardia che ha acceso i riflettori su un episodio che di sicuro non finirà sui notiziari nazionali e nemmeno regionali: "Sicuramente sarà un video che farà discutere ma...
I cacciatori controllati Si è conclusa lo scorso giovedì 30 gennaio la stagione venatoria 2024/2025. La Polizia provinciale di Ferrara è stata impegnata in vigilanza venatoria con 400 cacciatori controllati, elevando 73 verbali amministrativi. Chi è intervenuto sul territorio Nell'attività...
Operazioni di contenimento Anche il Comune di Collesano ha approvato all'unanimità la convenzione per il supporto nelle operazioni di contenimento degli ungulati selvatici nel territorio del Parco delle Madonie. Il consiglio comunale del centro madonita, nei giorni scorsi, ha infatti...
Una decisione drastica Riportiamo uno degli ultimi post social di Eleonora Evi, deputata del PD: "Il servizio di Giulia Innocenzi di ieri sera a Report, come sempre, ci aiuta a fare luce la dove ci sono ombre. Fin dalla precedente...
Lavoratori cinofili L'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) ha reso noto ai Soci che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la sentenza sul ricorso proposto da Silvia Paoletti, Raffaele Pozzi e il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Cinofili contro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy