Convegno sulla Beccaccia: Grande successo per il convegno sulla beccaccia, nessuno si aspettava un’affluenza di pubblico tanto numerosa.
Ha avuto luogo nelle Marche, precisamente a Fermo presso il palazzo comunale di Borgo Servigliano, il convegno dal titolo “Beccaccia in Europa: biologia, ecologia, caccia ragionata e durevole”. Il convegno, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con l’Atc Firmano-Sibillini e il Club della Beccaccia, ha avuto una partecipazione ottima ed inaspettata.
Ai circa 250 cacciatori che sono riusciti a prendere posto all’interno del Palazzo se ne sono aggiunti altri 250 per i quali è stato necessario predisporre un maxischermo esterno in modo che potessero anche loro seguire il convegno.
Tra le personalità presenti non possiamo certo non ricordare C. Fadat ossia il rappresentante dell’Istituto Caccia e Fauna per la sezione Beccaccia di cui ne è il Responsabile francese. Fadat ha parlato dell’importanza di avere aree di rispetto alternato in cui venga praticata una caccia controllata perchè proprio a queste condizioni sarebbe possibile avere un maggiore controllo sulla migrazione delle beccacce e di conseguenza anche sul numero di esemplari e sul loro cambio generazionale.
Presente al convegno anche J. P. Boidot ossia il Presidente della FANBPO la Federazione delle Associazioni Beccacciaie d’Europa. Boidot ha tracciato un profilo dei vari paesi europei cercando di descrivere per ognuno di essi sia le leggi e le normative vigenti che i vari dati relativi alla beccaccia che sono stati raccolti negli ultimi tempi. Altri esempi di paesi europei quali l’Estonia e la Spagna sono stati presi in considerazione da vicino. Per l’Estonia ha parlato M. Panzacchi, vicepresidente della suddetta FANBPO e presidente del progetto “Vormsi”, un’isola appartenente all’Estonia dove sono state condotte apposite ricerche scientifiche nel tentativo di comprendere al meglio quali siano i terreni migliori per la beccaccia.
Per la Spagna, invece, ha parlato Felipe Diez Carriles che oltre a descrivere la situazione spagnola ha anche riferito gli ultimi studi e le ultime applicazioni della Radio Telemetria Satellitare. Per l’Italia infine è stato possibile ascoltare l’intervento di Silvio Spanò presidente Club della Beccaccia, di S. Toso responsabile Ispra e del dott. Uriano Meconi.
Attraverso questi tre interventi si sono descritte le vie migratorie e i luoghi di nidificazione e di svernamento degli esemplari di beccaccia ma si è voluto anche sottolineare che risulta necessaria una discussione ed uno scambio di dati a livello inter-regionale in modo che anche le possibili iniziative per la gestione della beccaccia vengano condotte in un modo unitario. Il metodo scientifico che dovrebbe, però, costituire la base per questo tipo di condizione sembra essere ancora troppo lontano. È proprio verso questa scientificità che l’Italia dovrebbe cominciare a muoversi.
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Livello di protezione A raccogliere la dichiarazione dell’On. Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue alla Camera, una nota diffusa da AGI. “Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma...
Raccolta dati Questo l'ultimo post reso pubblico dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti...
Pulizia dei boschi Domenica 13 aprile si è svolta per il 43° anno consecutivo la Giornata dedicata alla pulizia dei boschi, organizzata dalla Sezione di Canegrate di Federcaccia della sezione provinciale di Milano Monza e Brianza in collaborazione con l’Amministrazione...
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy