Caccia: La Provincia di Brescia autorizza i capanni dopo il parere positivo della Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” sulla Valutazione d’incidenza predisposta con il decisivo contributo dell’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC.
Risolto il problema del rinnovo delle autorizzazioni ai sei appostamenti fissi di caccia situati nel Lago d’Iseo, che la provincia di Brescia aveva revocato a seguito della richiesta della Regione Lombardia di predisporre la Valutazione d’incidenza. Questi appostamenti sono preesistenti sia all’istituzione dell’area SIC-ZPS delle Torbiere d’Iseo, sia allo spostamento dei confini della Riserva Naturale, avvenuto nel 2011, e per questo si trovano a meno di 400 metri dal nuovo confine. In base ad un’interpretazione discutibile delle normative, la Regione Lombardia al momento del rinnovo dell’autorizzazione provinciale ha richiesto la Valutazione d’incidenza per consentire il permanere degli appostamenti, valutazione che deve essere approvata dall’organo gestore della Riserva Naturale.
Grazie al coordinamento del delegato ACMA di Brescia Geom. Domenico Bianchi, e al supporto di Federcaccia Brescia, è stato predisposto uno Studio d’incidenza complessivo per gli appostamenti ad opera dei dottori Andrea Lavarini e Simona Bianchetti. Questo studio è stato successivamente integrato, anche su richiesta di chiarimenti della Riserva Naturale, da una documento tecnico predisposto dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC, che ha analizzato le tendenze decennali dei prelievi di anatidi e folaga compiuti negli appostamenti, insieme ai risultati dei censimenti invernali delle specie di anatidi più comuni sia nel lago che nelle Torbiere, e di una selezione di specie protette tipiche dell’area della riserva.
I risultati hanno dimostrato che il prelievo non è dipendente dalle presenze invernali nelle Torbiere, e solo in parte lo è dalle presenze sul lago. Inoltre, le tendenze decennali di presenza invernale di varie specie protette nelle Torbiere sono favorevoli, ad eccezione degli uccelli ittiofagi. In sintesi, l’attività dei capanni, così come oggi presenti sul lago, non ha determinato un effetto negativo sulle presenze di uccelli nella riserva.
Questo risultato conferma ancora una volta che l’apporto tecnico scientifico è determinante per il mantenimento e la sostenibilità delle tradizioni venatorie italiane, anche nel confronto con gli enti che gestiscono le aree protette.
Roma 30/09/2014 Ufficio Avifauna Migratoria FIDC- ACMA Brescia- FIDC Brescia
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy