Caccia: Bergamo, niente sospensiva la caccia prosegue; i Tar di Brescia ha deciso di bocciare la richiesta di sospensiva all’attività venatoria chiesta dal Wwf a seguito del ricorso presentato avverso il recente Piano Faunistico Venatorio provinciale.
Il tribunale amministrativo salva la caccia. Il giudice ha infatti bocciato la sospensiva chiesta dal WWF al piano faunistico venatorio approvato in estate dalla Provincia di Bergamo. La discussione è stata molto lunga, ma il Tar di Brescia ha scelto la via meno traumatica per i cacciatori: niente sospensiva ed esame dei ricorsi nelle prossime udienze. A luglio, nel giorno dell’approvazione, il presidente della Provincia Ettore Pirovano aveva preannunciato l’annullamento del piano, salvo poi schierarsi, poche settimane fa, in difesa del documento dopo la pesante dichiarazione di Paola Brambilla, presidente regionale del Wwf, che definiva cavernicoli i consiglieri provinciali. La numero uno dell’associazione ambientalista aveva infatti scatenato un putiferio a causa di questa dichiarazione: “Dal 2000 ad oggi, il Wwf chiede semplicemente di applicare leggi e sentenze, mentre la giustizia è calpestata da quattro o cinque cavernicoli che hanno impegnato quattro sedute del consiglio provinciale per difendere gli interessi di diecimila cacciatori. Dico cavernicoli in senso tecnico, perché sono rimasti all’idea di caccia di sopravvivenza dell’età della pietra, ma forse i cavernicoli erano più avveduti perché sapevano di non dover esagerare e non violavano le leggi della natura. Il consiglio dovrebbe invece impiegare risorse e tempo per occuparsi di lavoro, istruzione, problemi sociali”.
Ora i cacciatori possono tirare un sospiro di sollievo e anche i consiglieri provinciali che hanno sostenuto la loro causa, su tutti Matteo Malighetti, Vittorio Milesi e Matteo Oriani.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Luogo e data dell'evento Sabato 15 febbraio dalle 8.30 alle 15.30 presso la Sala Carlo Urbani a Monte San Vito (Ancona), si svolgerà un interessante convegno sulla tecnica dell’ecoradar, organizzato da Acma, Ucim – settoriali FIdC – e dalla FIdC...
Parte corrente Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta –...
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Dati Istat Grilli e larve nel piatto? No, grazie! La moda degli insetti a tavola non fa presa sugli italiani con le importazioni di questo tipo di prodotto per il consumo alimentare che sono crollate del 30% nel 2024, secondo...
“La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato annuale delle predazioni, diviso...
Interrogazione in Consiglio “La battuta di caccia del figlio di Donald Trump in un’area tutelata la valuto alla stregua di un’aggressione prepotente di chi crede di poter comprare qualsiasi cosa”. Lo dichiara il consigliere regionale Arturo Lorenzoni (Portavoce opposizione) sostenendo...
Giornata di confronto Un confronto con i territori per fare il punto sulla gestione dell’emergenza della Peste suina africana (Psa) e sulle misure attuate per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Questi i temi al centro degli incontri che...
Il parere dell'ISPRA A seguito dell’acquisizione del parere favorevole dell’Ispra, è stata approvata la determina che definisce periodi e orari delle attività della Caccia di selezione al cinghiale (Sus scrofa) per il periodo febbraio 2025- gennaio 2026 e sono stati...
Argomenti chiave La fiera JAGD & HUND, la più grande fiera di caccia d’Europa, si è svolta dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025 a Dortmund, in Germania. Durante l’evento, delegati ed esperti delle Associazioni nazionali di caccia europee hanno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy