Viaggio venatorio in Scozia: A caccia di beccacce sull’isola di Bute. L’isola di Bute, meta esclusiva di molti cacciatori europei, sta registrando un aumento del numero delle richieste per viaggi venatori.
Il territorio non molto facile da percorrere, ma ricco di vegetazione e di selvaggina, assicurerà un’esperienza unica ed indimenticabile, in una delle più suggestive isole della Scozia. Bute è un’isola situata nella baia di Firth of Clyde nel sud-ovest della Scozia. In passato l’isola di Bute faceva parte della contea di Buteshire, mentre oggi è amministrata dall’Unitary Authority di Argyll and Bute. Con una popolazione di 7.200 abitanti, secondo il censimento del 2001, la città principale è Rothesay.
Lunga circa 24 km e larga 8 km, presenta la parte settentrionale relativamente collinare, con il punto più elevato Windy Hill di 273 m, ed una alta densità di foreste. L’area meridionale è invece pianeggiante e intensivamente coltivata, con un considerevole numero di laghi, tra i quali quelli più estesi sono il Loch Fad, il Loc Ascog ed il Loch Quien.
Abitata fin dalla preistoria, l’isola di Bute ha conosciuto la presenza di varie popolazioni: I gaelici, i celtici ed infine i Vichinghi.
Successivamente al periodo vichingo l’isola venne messa sotto l’amministrazione monarchia scozzese. Negli anni quaranta e cinquanta del 1900 l’isola di Bute ha ospitato una base della marina militare inglese.
Bute è una verde isola privata, la quale è meta delle migrazioni delle beccacce provenienti dalla Norvegia e dalle Highland scozzesi per svernare. Quest’isola, infatti, presenta un clima invernale piuttosto mite, motivo per cui è diventata luogo di sosta prolungata delle beccacce dirette a sud. Nello specifico siamo in presenza di un clima temperato umido e ventoso. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno, con picchi tra novembre e gennaio.
Il terreno di caccia è molto vasto, al punto che difficilmente due diverse squadre di cacciatori possano incontrarsi nella stessa giornata. Il piccolo numero di cacciatori ammessi ed i circa 6 mesi necessari per ottenere i permessi sanitari per i cani, fanno dell’isola di Bute una meta esclusiva per la quale è necessario prenotare con molto anticipo. Per questo motivo l’isola di Bute è diventata una delle mete più prestiose dei cacciatori di tutta Europa.
Il terreno di caccia non è facile, ma la grande presenza di selvaggina assicura sempre un carniere più che soddisfacente. Si possono fare oltre 50 incontri al giorno con abbattimento di almeno 15 beccacce a seconda dell’abilità del cacciatore. Il periodo di caccia è compreso tra novembre e gennaio, mentre le specie cacciabili sono le beccacce e le lepri bianche. Il fuso orario è di 1 ora indietro rispetto all’Italia.
Per entrare nell’isola di Bute sono necessari o la carta d’identità, o il passaporto. Inoltre, occorre presentare la licenza di caccia e l’originale della carta europea d’arma da fuoco, nel caso in cui il cacciatore desidera esportare in Scozia i propri fucili, altrimenti è sufficiente la copia della licenza di caccia. Se si tratta di un fucile semiautomatico, quest’ultimo deve avere il riduttore fisso di fabbrica a 3 colpi inamovibile, poiché l’arma deve rientrare nella categoria C e non B. Durante il volo le cartucce devono essere imballate in contenitori per il trasporto delle cartucce il cui peso totale non deve superare i 5 Kg. Se non si vuole portare la propria arma con se, al fine di evitare la burocrazia, alcune strutture dell’isola di Bute noleggiano ottimi fucili, tra i quali i Benelli modello Comfort, M1 e Beccaccia.
Per quanto riguarda i nostri amici a quattro zampe, in base ai nuovi regolamenti europei relativi alla movimentazione di cani in Europa o verso paesi terzi, gli animali per essere trasportati a scopo non commerciale da un Paese Europeo all’altro o in ingresso nell’Unione Europea,devono necessariamente essere identificabili attraverso un microchip secondo le norme ISO 11784 o ISO 11785. Inoltre, occorre portare con se il passaporto europeo del cane rilasciato dalla ASL competente, con il quale viene attestata la vaccinazione antirabbia e la certificazione degli anticorpi rilasciata dal competente Istituto Zooprofilattico o ente equivalente.
Se il cane non è coperto dall’antirabbia o non ha inserito il microchip, occorre muoversi almeno sette mesi prima della partenza. Infine, bisogna arrivare a Calais (Francia) o Zibrugge (Belgio) non prima delle 24 ore e non superare le 48 ore dalla data/orario dell’emissione del certificato di vaccinazione contro le zecche e la parassitari, entrambi rilasciati su su apposito modulo dalla ASL.
Ciò che rende ulteriormente difficoltoso il trasporto dei cani in Scozia, è la legge che obbliga la loro movimentazione solo via terra con la propria auto, in apposite gabbie.
L’esclusività dell’Isola di Bute è proporzionata alla bella esperienza di caccia che si può vivere in un viaggio di questo tipo. A parte alcune leggi restrittive, l’isola e gli abitanti di Bute sono molto ospitali ed assicureranno un viaggio venatorio indimenticabile.
Può la caccia avere un odore? In Macedonia, sì. Qui, nella patria della caccia con il cane, l'attività venatoria profuma di grano, orzo, girasoli e coltivazioni di cereali, tutti luoghi che fanno da casa alla fauna migratoria. Ed è proprio...
La Finlandia è uno di quei Paesi d'Europa tra i più amati dai cacciatori. E non c'è da stupirsene visto il fascino dei suoi paesaggi naturali a dir poco spettacolari a ogni stagione dell'anno. Nulla infatti potrà mai eguagliare lo...
La Scozia, una terra di paesaggi idilliaci come nessun'altra al mondo. Una combinazione perfetta di montagne, colline, specchi d'acqua, fiumi, coste frastagliate e pareti rocciose che si gettano a strapiombo sul mare. Qui la bellezza della natura è a dir...
Non c'è latitudine che la passione venatoria non riesca a raggiungere. Non c'è ostacolo che non riesca a superare. E così nulla diventano le basse temperature, i paesaggi selvaggi, i sentieri impervi e la necessità di adattamento di fronte alla...
I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e...
Come spesso accade per le cose belle, tutto è nato per caso: una cena per onorare la selvaggina di precedenti avventure venatorie e la fortuna di capitare a fianco a Susy, un’elegante signora austriaca, ormai da tempo residente in Italia,...
La Croazia è un paradiso per i cacciatori, ricco di selvaggina tipica dell'Europa centrale e sud-orientale, questa è cosa nota, così come le storie di caccia che creano indelebili emozioni nel cacciatore che ha vissuto un’esperienza di caccia in Croazia....
Fonte Montefeltro Tour Operator Quando si parla delle nazioni dell'Est Europa e della possibilità di organizzare battute di caccia, si tende a mettere la Bulgaria in fondo alla lista delle mete potenziali e appetibili. Invece, questo paese ha molto da...
Foto Montefeltro Tour Operator Scaltro e imprevedibile: il muflone viene definito spesso in questi due modi dai cacciatori. L'ungulato è tra i selvatici più robusti e resistenti in assoluto e per il prelievo è necessario conoscerlo in maniera approfondita, a...
La Macedonia viene considerata il regno della caccia col cane e soprattutto l’habitat ideale delle razze da ferma. Si parla sempre troppo poco della nazione balcanica, una meta molto ambita dai cacciatori per la presenza importante di prede sia in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy