Terminate, o quasi, le quotidiane esternazioni di chi ha deciso di esprimere la propria idea sull’approvazione del famigerato Articolo 43, alle quali abbiamo assistito con silente rispetto, e visto lo strascico di dichiarazioni che, comunque, continuano a susseguirsi, ci sembra opportuno chiarire anche la nostra posizione, ma ovviamente senza entrare nel merito giuridico ritenendo opportuno focalizzare l’attenzione di chi ci segue sul piano politico.
Analizzando la farsa messa in atto dai politici e commentatori di professione, scartiamo con sorriso ogni passionale voglia di critica e disapprovazione, non meravigliandoci del fatto che da ogni partito si levino dichiarazioni contrastanti in merito alla questione venatoria.Tanto meno siamo stupiti dal tradimento che da una parte e dall’altra si attua verso i tanto sbandierati programmi elettorali con cui certi signori, al momento opportuno, si sono presentati.
Non c’è, quindi, da meravigliasi se nello stesso partito c’è chi sia favorevole alla caccia e chi no: c’è adesso e ci sarà sempre la Brambilla di turno. Sarà poi l’ago della bilancia, costituito dalla pubblica opinione, a far pendere i favori verso l’una piuttosto che verso l’altra parte. Peccato che questo ago oggi ancora non pende a nostro favore, anche se l’ultima e autorevole dichiarazione del sen.Carrara, secondo cui c’è bisogno del partito dei cacciatori, vorrà pur dire qualcosa!
I partiti tradizionali oggi tendono a raggruppare più interessi possibili al fine di incassare il maggior numero di consensi creando così quel sistema della politica italiana dove il voto conta più del progetto e gli interessi più dei valori, il tutto a scapito di una vera identità di partito che tende così ad assomigliare sempre più ad un minestrone elettorale. Non troverete quindi oggi in Palamento un partito capace di essere veramente paladino della difesa venatoria, ma allargando un attimo gli orizzonti vi accorgerete che un partito diverso esiste e sta crescendo.
Un partito diverso perché con idee chiare e con uomini decisi a portarle avanti un pensiero non pervaso da interessi personali, ma dagli interessi comuni del mondo venatorio, un partito che si chiama Caccia Ambiente dove uomini e donne lavorano ad un progetto per la difesa rurale, che non da adito a dubbi circa le considerazioni sul fattore caccia da sempre difeso e valorizzato. Se siete stanchi di trovarvi di fronte a chi nella stesso minestrone dice si alla caccia ed è poi smentito dal suo collega o compagno allora l’unica e ultima alternativa è Caccia Ambiente che sulla caccia ha un unico pensiero: Si e per sempre con passione e determinazione.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy