Caccia alle anatre e ai beccaccini in Lomellina: Giovanni racconta del suo capanno e del suo amore per la caccia in appostamento..
Forse non tutti lo sanno, ma la Lomellina è una bellissima zona della Pianura Padana che occupa il versante sud occidentale lombardo i cui limiti sono ben definiti dal Sesia ad ovest e dal Po a sud, dal Ticino ad est e dalle Colline Novaresi a Nord.
La zona famosissima per la coltivazione del riso è ben frequentata da cacciatori che di norma sono cresciuti e vivono nei dintorni tutti da scoprire. E’ anche il mio caso: sono nato a Vigevano e da che ricordo amo la vita all’aria aperta e la caccia.
Certo, le cose sono un po’ cambiate negli ultimi decenni, tra restrizioni, normative, e etica della caccia dimenticata, ma di cacciatori veri e appassionati ce ne sono ancora tanti.
Oggi voglio parlarvi della caccia in appostamento, una delle mie preferite perché ti consente di ammirare l’habitat degli anatidi e limicoli presenti nella zona: campi di riso ben separati da canali, fiumi e boschi sono solo alcune delle meraviglie che madre natura ha deciso di regalare alla Lomellina.
I cacciatori della zona sanno che la cosa più importante quando si sceglie di vivere la cacca in appostamento è appunto la costruzione del capanno, la cui location deve essere necessariamente strategica: io ad esempio sono riuscito ad accaparrarmene uno nel cuore di un campo di riso.
Poco distante c’è un piccolo laghetto artificiale, con una forma tondeggiante sui cui bordi vengono sempre lasciate alte le spighe di riso: è proprio questa prelibatezza che richiama le anatre, che le invita alla sosta, al riparo e alla pastura.
Ai lati dell’appostamento invece scorrono un canale ed un fiume, caratteristica da non sottovalutare dato che si tratta di due linee che conducono direttamente ad una piccola oasi vicina, particolarmente frequentata dalle anatre e non solo. Tutto in legno, il capanno è confortevole e rispetto ad altri pure ampio, dotato di un comodo tettino mobile che protegge me ed i miei amici in caso di pioggia.
Con il tempo ho composto un gioco ideale formato da due richiami vivi e da 25 stampi circa fra germani, fischioni e alzavole. Anche il posizionamento degli stampi è un’arte e ciascuno deve trovare la propria alchimia, quel che conta è che non si dia vita ad una scena palesemente finta: l’animale selvatico è più intelligente di quel che comunemente si è portati a credere.
E’ l’alba il momento forte della giornata per un cacciatore della Lomellina: normalmente sono i richiami vivi che ci informano sull’arrivo dei volatili che sfrecciano veloci come saette schizzando l’adrenalina del cacciatore alle stelle.
C’è davvero poco da dire a questo punto: tutto sta nell’abilità del cacciatore e nella sua capacità di mantenere sangue freddo. Le mattinate trascorse nel capanno nella Lomellina, sia che siano fortunate o vuote hanno sempre il medesimo effetto: mi rilassano e mi consentono di trascorrere ore di spensieratezza con gli amici, lontani dai problemi e dal tran tran quotidiano.
Quando si va a caccia con qualcuno si caccia due volte. C’è tutta l’emozione della ricerca, dell’osservazione del territorio. È impossibile non immedesimarsi col cacciatore, ma nel frattempo i “compiti” dell’accompagnatore sono tanti altri. Non è infrequente che il capo...
La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...
L'ottima visibilità che si gode dalla posta dell'autore. Non capita spesso nel fitto forteto della bassa maremma Finalmente l'inverno è arrivato in questo primo sabato di dicembre, dove un sole cristallino fa capolino dopo settimane di pioggia ininterrotta. La stagione...
Pronti a partire per l'uscita a beccacce “Finalmente la prima!” è la breve ma vibrante didascalia che accompagna la foto che mi ha inviato Alberto sabato mattina. In effetti era ora, dopo una torrida estate e un autunno assolato, che...
Il posto in cui è sfumata la prima azione di caccia del pomeriggio La caccia al cinghiale si sa, sia essa in selezione che in contenimenti, ha un fascino indiscutibile. Viste le abitudini della bestia nera però si può dire...
Uno scatto attraverso l'ottica nell'attesa che il capriolo si posizioni perfettamente a cartolina A due giorni dalla chiusura della caccia al capriolo in vista della pausa di un mese per gli amori estivi, mi preparo a un’uscita mattutina. Mi accompagnerà...
Ottobre, colline maremmane ai piedi dell’Amiata. Le giornate sono ancora tiepide, la luce indugia in quei pomeriggi rossi di foglie e tramonti che fanno sembrare l’autunno la stagione più dolce dell’anno. Non sono solo i cacciatori a corteggiare i boschi,...
L'autore mentre telemetra i possibili punti d'uscita dei cinghiali In estate inoltrata i campi dorati della maremma sono costantemente predati dai cinghiali. Sempre più spesso mi capita di ricevere inviti alle operazioni di contenimento per la specie cinghiale. Si tratta...
Il fatidico momento dello sparo Stagione dopo stagione i nostri propositi di cacciare insieme in maremma si erano infranti contro il muro degli impegni e delle coincidenze sfortunate. Quest’anno finalmente Gigi mi conferma che è riuscito a liberarsi per l’ultimo...
Un fantastico tramonto invernale “Banane, biscotti, giocattoli, pannolini. Non dovrebbe mancare nulla, nel caso…”. “Stai tranquilla, non ti chiamo se non per emergenze vere, so quanto sia preziosa un’uscita a caccia per te”, mi congeda Simona sorridendo mentre accoglie i...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy