ANUU Migratoristi: PASSO MIGRATORIO – Non si poteva pensare, col bel tempo del mese di settembre, ad una situazione così anomala che sta determinando una stagione migratoria iniziata bene e proseguita altrettanto sino alla fine di settembre.
Sembra di essere piombati nella stagione invernale, poiché l’ultima settimana è stata determinata da cattivo tempo, con nevicate ad alte quote. Sulle montagne del comasco e della bergamasca, a pochi chilometri dall’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, nella mattinata dell’11 ottobre i fiocchi hanno imbiancato i territori che, solo dopo mezzogiorno, hanno ripreso il loro aspetto autunnale.
In questo contesto meteorologico è difficile trarre una conclusione ben determinata sulle condizioni del passo. Basti pensare che, se da un lato si è incominciato ad osservare le prime Peppole in movimento e la prima cattura del Tordo sassello presso l’Osservatorio di Arosio, accompagnate da qualche Lucherino e Passera scopaiola, sono stati ancora inanellati, nelle stazioni del nord Italia, specie estatine come il Succiacapre, l’Assiolo, l’Averla piccola, il Culbianco, la Balia nera e il Codirosso.
Ancora assenti i Regoli, i Merli e le Cince in genere tra cui la Cinciallegra, specie quest’ultima numerosamente abbondante nel nord-est d’Europa dove nell’ultimo weekend ne sono state inanellate più di tremila segnando un record di presenza e costringendo gli inanellatori a chiudere le reti per poterle analizzare. Per quanto riguarda le altre specie si segnala un buon passaggio di Colombacci nel centro Italia, dove Tordo e Merlo scarseggiano, come le Allodole al sud e già segnalate al nord della penisola.
Buona la presenza dei limicoli come Piovanelli pancianera e Pivieresse. Tra le anatre l’Alzavola è segnalata un po’ ovunque nelle aree umide. Si hanno notizie dalla Grecia dove sta avvenendo un ottimo passo migratorio, mentre in Francia la migrazione è più evidente sulla costa che nell’entroterra. Nei prossimi giorni sarà determinate l’evolversi della situazione che, si spera, possa essere positiva con l’arrivo di un nuovo e consistente numero di migratori.
C.S. n. 7 – Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale a cura di ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – tel. 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: [email protected]) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni