Caccia Ambiente: Una risposta di Caccia Ambiente alle dichiarazioni del Sen. Orsi.
Leggevo nei giorni scorsi la bella intervista che Federica Ricci, Responsabile Nazionale del movimento giovanile di Fareambiente, realizzava col Senatore Orsi. Nel corso della stessa una domanda diretta della Ricci e una risposta sintetica del Senatore, recitavano così: Come vede la posizione del partito formato dai cacciatori “Caccia Ambiente” per le prossime elezioni? E’ una sconfitta se nasce un partito per difendere la propria passione. Per chi ha quella passione e per la politica. Si immagina lei un partito di ciclisti o di appassionati dell’arte o di commercianti? Al Sen. Orsi Illustrissimo Senatore forse le sembrerà strano ma in parte sono d’accodo con lei.
Non credo nemmeno io al partito dei ciclisti ne a quello dei commercialisti e fino a qualche tempo fa non avrei creduto neppure a quello dei cacciatori. Non dovrebbe essere necessario in un paese evoluto e democratico che un gruppo che intende difendere un proprio ideale o passione debba far ricorso ad un proprio partito per sopperire all’indifferenza delle istituzioni. Ciò accade quando la politica, la solita politica, è sorda e insensibile e non riesce a rappresentare degnamente tutte le parti in causa. Ciò accade quando la politica fallisce. La politica ha fallito! la vostra politica ha fallito, noi finora non ne abbiamo mai fatta. E questo è il primo punto sul quale si è sbagliato. Non è la nascita di Caccia Ambiente ha causare la sconfitta della politica, ma l’esatto contrario: è la sconfitta della politica venatoria ad aver reso necessaria la nascita di Caccia Ambiente. Da troppo tempo, decenni ormai, in tanti prima di lei, di cui apprezziamo sinceramente l’impegno, si sono spesi per la difesa dell’attività venatoria e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Senza pudore siamo stati presi in giro ad ogni tornata elettorale, tante le promesse, molteplici i farò ed infiniti gli inviti alla fiducia poi mai ricambiati con i fatti. È stato facile fare leva sulla credulità del cacciatore, sulla semplicità delle sue pretese e anche su una diffusa e atavica ignoranza oggi più rara. Abbiamo avuto pazienza, abbiamo atteso invano e ogni tanto siamo stati accontentati con un regalino che serviva solo a distrarci dai balocchi che nel frattempo venivano dati ai protezionisti. Questo è accaduto negli anni col consenso e lo zampino della politica, la politica che oggi ancora una volta promette fatti e chiede fiducia. Ma noi siamo stanchi! Questa attività venatoria che è oggi una nave alla deriva deve essere guidata da qualcuno e se posso pensare a lei come a un buon capitano, mi risulta difficile credere che possa andare lontano se come nostromo ha la Brambilla e come mozzo di bordo Granata o Catanoso. Ripeto siamo stanchi ma non rassegnati e prima di dare ad altri il timone di una nave che si vuole portare a fondo abbiamo deciso di guidarla noi; d’altra parte si tratta della nostra nave! L’altra imprecisione, forse voluta, immagina Caccia Ambiente come un Partito composto e seguito da soli cacciatori, ma ovviamente non è così. Sono tanti tra noi coloro che non hanno licenza di caccia, sono tanti gli appassionati di pesca, numerosi gli ambientalisti non tradizionali, parecchi i fungaioli, molteplici gli agricoltori. Rappresentiamo un mondo rurale scontento con sete di rivalsa, quella rivalsa che per i cacciatori in particolare si sostanzia in un diritto che nessuna politica finora ha saputo garantire, il diritto alla legittima difesa. Questo è ciò che rappresenta Caccia Ambiente, ne più ne meno la legittima difesa di quelle categorie del mondo venatorio e rurale che nelle mire di altri sono solo un bacino di voti da dimenticare immediatamente dopo le elezioni. Le ricordo poi che quella che lei chiama passione per tanti altri si chiama lavoro e vorrei ben vedere se non è più che auspicabile la scesa in campo di un partito per chi vuole difendere la propria pagnotta. Sulla necessità di Caccia Ambiente decideranno gli elettori. Non siamo tuttavia illusi di una facile riuscita ma aspettare che la soluzione ad ogni problema arrivi da questo Parlamento sembra sempre più una utopia e gli eventi ci danno purtroppo ragione. Speriamo di essere smentiti ma nel frattempo rimarchiamo l’attualità del nostro motto: “Solo noi possiamo aiutare noi”
Cordiali saluti e buon lavoro. Antonino Urpi Coordinatore Nazionale Partito Politico Caccia Ambiente
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy